Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Mar, 26 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


VIOLENZA E MOLESTIE SUI LUOGHI DI LAVORO DIVENTANO RISCHI DA VALUTARE E PREVENIRE NEL SISTEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - di Mariagrazie Pellerino e Ilaria Tolio, avvocati penalisti in Torino



Con la Legge n. 4 del 15 gennaio 2021 è stata ratificata la Convenzione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro.
La Convenzione, a cui la Legge dà esecuzione, prevede all'art. 5 che l'eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro avvenga attraverso la prevenzione e la protezione, cioè proprio attraverso quegli strumenti - la prevenzione e la protezione - che sono tipici dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
E' il linguaggio e l'approccio del D.Lgs. 81/2008 che istituisce normativamente gli obiettivi della prevenzione e della protezione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, obiettivi da perseguire attraverso la puntuale valutazione dei rischi, obbligo, quest'ultimo, indelegabile per il datore di lavoro.
In particolare l'art. 8 della Convenzione stabilisce che: "Ciascun membro dovrà assumere misure adeguate atte a prevenire la violenza e le molestie nel mondo del lavoro, ivi compreso:
(…)
b) l'identificazione (…) dei settori o delle professioni e delle modalità di lavoro in cui i lavoratori e altri soggetti interessati risultino maggiormente più esposti alla violenza e alle molestie;
c) l'adozione di misure che garantiscano una protezione efficace di tali soggetti".
.....

 

Il seguito è riservato agli Abbonati

Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze