|
|||||||||
|
|||||||||
Aggiornamento: Lun, 14 Lug 2025 | Gio, 17 Lug 2025 |
|
TAVOLI 231
WEBINAR IN DIRETTA
TAVOLI 231
LE ANTICIPAZIONI ANTICIPAZIONI N. 3 QUESTIONI E APPROFONDIMENTI IN TEMA DI ABNORMITÀ (VERE O PRESUNTE) NELLA CITAZIONE A GIUDIZIO DEGLI ENTI (COMMENTO A CASS. III, 2062/2025 E CASS. V, 8369/2025)
ESCLUSA L’APPLICABILITÀ DEL SEQUESTRO PREVENTIVO IMPEDITIVO ALL’ENTE COLPEVOLE (NOTA A CASS. PEN., SEZ. VI, 27 MAGGIO 2025, N. 19717)
NUOVO DUBBIO PER IL PROCESSO AGLI ENTI SOCIETÀ: COME SI FORMULA L’IMPUTAZIONE NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ?
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI E COMPLIANCE EX D.LGS. 231/2001, L’INTEGRAZIONE PREVENZIONISTICA COME NUOVO ORIZZONTE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO D’IMPRESA
LA «GOVERNANCE AML» E L’ESPONENTE RESPONSABILE NEL CDA: PROFILI DI «INNOVAZIONE SOCIETARIA»
LA COMPLESSA ATTUAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL WHISTLEBLOWING NEI GRUPPI DI IMPRESE – TRA GESTIONE CENTRALIZZATA E «DELOCALIZZATA» E GESTIONE LOCALE
L’AGIRE ECONOMICO CONTRA LEGEM DELL’IMPRESA LECITA TRA D.LGS. 231/2001 E CODICE ANTIMAFIA
LA RIFORMA 231 ALLA LUCE DELLE PROPOSTE DELLE ASSOCIAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLE IMPRESE: LA NECESSITÀ DI RISPONDERE AL DISORIENTAMENTO DEGLI OPERATORI ECONOMICI
MODELLO 231, TAX CONTROL FRAMEWORK, ADEGUATI ASSETTI E SOSTENIBILITÀ
L’ENTE «ETERNO GIUDICABILE» TRA DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETTIVE DI RIFORMA DEL D.LGS. 231/2001
RISCHIO DI INFILTRAZIONI CRIMINALI E «SELF CLEANING» PREVENTIVO: IL RUOLO DEL MODELLO 231
TRA LE RIGHE DELLA COMPLIANCE INTEGRATA: IL LESSICO DELL’ASTRAZIONE, LA SFIDA DELL’ATTUAZIONE
RIFLESSIONI IN TEMA DI CONTRATTI ATTIVI E GRATUITI CON LA P.A.
DISAMINA E RIFLESSIONI SUL NUOVO COLLEGATO AL LAVORO ANCHE AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL REATO DI CUI ALL’ART 603 BIS C.P. ED IN OTTICA EX D.LGS. 231/2001
FIDUCIA RINFORZATA E FIDUCIA TRADITA: DAL WHISTLEBLOWING ALLA NON PUNIBILITÀ EX ART. 323 TER C.P.
IL DECRETO DI ARCHIVIAZIONE DELLA PROCURA DI TRAPANI DEL 23 OTTOBRE 2024: UN’INTERESSANTE CONFERMA DEL CAMMINO TRACCIATO DAL TRIBUNALE DI MILANO RIGUARDO ALLE CARATTERISTICHE DEL MODELLO, AL RISK ASSESMENT, AL MANAGEMENT OVERRIDE, CON L’ULTERIORE SPECIFICAZIONE DELLA NECESSITÀ DI DARE AL MODELLO UN’EFFICACE ATTUAZIONE E VIGILANZA
I RIFLESSI DELLA CONVENZIONE O.I.L. SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LAVORO CORRELATO
L’ENTE QUALE «AUTORE» DELL’ILLECITO DA REATO: DALLE FINZIONI ANTROPOMORFE VERSO UN RINNOVATO ANTROPOCENTRISMO NELLA «MATERIA PENALE
LETTERA DEL DIRETTORE
In questi diciannove anni la RIVISTA e il PORTALE si sono meritati la fiducia e la stima degli Abbonati, grazie al prestigio degli Autori, allo spessore dei contenuti, alla completezza delle informazioni e alla tempestività degli aggiornamenti. I 76 numeri della RIVISTA pubblicati nel periodo 2006-2024 presentano 1.700 articoli di dottrina e di giurisprudenza annotata, con oltre 23.000 pagine interamente dedicate alla responsabilità da reato delle società e degli enti. Il PORTALE offre un patrimonio informativo vastissimo, costituito dalle riviste trimestrali, dalle circolari mensili, dagli aggiornamenti settimanali, dalle rubriche, dai video, dalla banca dati della giurisprudenza, in continua evoluzione, che conta oltre 480 sentenze lavorate singolarmente, massimate e indicizzate dalla REDAZIONE. Questo ingente patrimonio informativo è di immediata consultazione, grazie agli strumenti e alle applicazioni sviluppati dal CENTRO STUDI con il contributo della REDAZIONE. Infatti, i MOTORI DI RICERCA INTERNI, gli INDICI ANALITICI e le RACCOLTE consentono la ricerca agevole delle informazioni e l'utilizzo diretto dei contenuti. A questi strumenti sarà aggiunto a breve il servizio di assistenza virtuale ChatGPT-231, progettato sul database del portale, pensato per rendere l’esperienza di navigazione ancora più efficace. Nel 2025 la RIVISTA manterrà la propria struttura ormai consolidata, con 100 nuovi articoli ogni anno, oltre agli inserti e ai supplementi. Sarà ulteriormente ampliata la squadra composta da più di 500 Collaboratori qualificati, provenienti dal mondo dell'Accademia, della Magistratura e delle Professioni, forti di una grande varietà di esperienze e di approcci. Le nostre Linee guida ci portano ad avere ogni anno un giusto mix fra innovazione e continuità, per cui abbiamo un numero di Esperti che contribuiscono da anni e un numero di Autori che ogni anno vengono invitati a collaborare per la prima volta. Questo consente alla RIVISTA di avere qualità, freschezza e contenuti sempre rinnovati, caratteristiche che ci hanno consentito di raggiungere traguardi ambiziosi, come il conseguimento della classe A da parte dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR). Nel 2025 replicheremo la straordinaria affermazione dei TAVOLI 231, il percorso formativo d'eccellenza nel settore, giunto alla XIV edizione, accreditato dagli Ordini professionali degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, che nel corso degli anni ha visto la partecipazione di oltre 100 Relatori e 1.000 iscritti. Per tutte queste iniziative, e per le numerose altre in fase di progettazione, abbiamo destinato condizioni speciali agli Abbonati. Grazie sempre per l'attenzione e buon lavoro a Tutti. Marco Levis |
in DOCUMENTI : il Decreto 231 aggiornato al 1° luglio 2025
in DOCUMENTI : il Catalogo reati 231 aggiornato al 1° luglio 2025 in GIURISPRUDENZA : l'indice analitico della giurisprudenza aggiornato al 30 giugno 2025 in RIVISTE : l'indice analitico della dottrina aggiornato al 30 giugno 2025 in GIURISPRUDENZA : Corte di Cassazione, sentenza 4.7.2025 n. 24610 |