Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Sab, 5 Lug 2025
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2025
ANNO 2024
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Spunti penalistici per l’indagine e l’accertamento avanti l’Organismo di Vigilanza

L'art. 6 del d.lgs. 231/01 prevede, come è noto, l'istituzione di un organismo di Vigilanza sul Modello Organizzativo, dotato di “funzione inquirente”. Tale organismo, in quanto dotato di “autonomi poteri d'iniziativa”, concorre però alla creazione di un incrocio - definibile “pericoloso”- con il diritto penale. Il legislatore ha infatti lasciato agli operatori ogni considerazione sulle modalità d'azione dell'organismo, fissandone essenzialmente gli obiettivi.

Il ruolo dell'O.d.V, una volta raggiunto dalla notizia suggerisce di procedere con una fase investigativa nella quale l'organismo - edotto della possibile od avvenuta violazione del modello- compie i dovuti approfondimenti.

L'attività principale dell'organismo consiste nel verificare se le condotte serbate dai destinatari del Modello non mostrino, ad esempio, una carenza di conoscenza dei rischi o di formazione o in relazione alle procedure del Modello stesso. Obiettivo principale dell'attività dell'O.d.V (dotato di potere d'indagine interna) è infatti il prevenire il configurasi di una responsabilità amministrativa e civilistica.

Solo quando le condotte sanzionabili saranno sufficientemente chiare l'O.d.V elaborerà la raccomandazione finale da inviare al direttore del personale per le azioni del caso. La precisione del Modello permette all'incolpato di valutare il disvalore della violazione anche alla luce sua chiarezza ed univocità; la cristallizzazione è invece fatto penalistico irrinunciabile e consiste nella certezza per l'incolpato che non dovrà fronteggiare una contestazione diversa da quella che gli viene resa nota con il provvedimento di convocazione per l'audizione ex d.lgs. 231/2001.

di Marco Calleri

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2025

Rivista 231 numero 2 del 2025

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO





Questo sito NON utilizza cookie di profilazione ma solo cookie per il suo corretto funzionamento e l'analisi aggregata del traffico.