N. 2
aprile - giugno 2025
QUESTIONI E APPROFONDIMENTI
Per i gruppi di società, nulla di nuovo sotto il sole (fortunatamente)
di Ciro Santoriello
Metamorfosi delle misure di prevenzione: da strumento di polizia a strumento di compliance preventiva
di Michele Pansarella e Marco Giordano
Colpa di organizzazione e adeguati assetti: due facce della stessa medaglia
di Paolo Vernero, Maria Francesca Artusi e Benedetta Parena
Frodi, illeciti ed efficace attuazione del Modello organizzativo "231": il ruolo dell'OdV
di Angelo Jannone
Gli strumenti normativi per il contrasto allo sfruttamento del lavoro: evoluzione e criticità
di Riccardo Borsari e Francesca Longo
L'importanza della compliance in materia di cybersicurezza: un moderno pilastro per la protezione delle aziende
di Ascensionato Raffaello Carnà e Jacopo Bazzerla
Le condotte "reintegratorie" previste nei reati ambientali fra azioni imposte dal giudice, decisioni volontarie e prescrizioni della P.A. La funzione dell'art. 452 terdecies c.p. ed i rischi per gli enti
di Mario Maspero
Riforma fiscale e responsabilità degli enti per i reati tributari
di Alessandra Palma
L'intelligenza artificiale nella compliance alla luce dell'A.I. act europeo (regolamento UE 2024/1689)
di Antonio Salvatore
Wilful blindness e corruzione: un'analisi integrata
di Angelo Equabile
Dal Modello organizzativo 231 all'amministrazione giudiziaria: fra teoria e prassi di un trade-off inespresso
di Donato Maiorino
La Corporate Sustainability Due Diligence Directive: alcune osservazioni "a caldo"
di Gaspare Jucan Sicignano
Tra palco e realtà: "un ego da far vedere", "soldi da giustificare", l'OdV "ha l'aria di chi paghi a peso" e "la faccia che pian piano" l'ente gli mette per legittimare l'investimento. Un'esegesi della UNI 11961:2024 orientata in senso diacronico secondo la riscrittura del ruolo dell'OdV nelle PMI quale "manager della compliance"
di Luigi Pecorario
Social media e influencer: profili di responsabilità dell'ente
di Sandro Guerra
La l. 112/2024 ha introdotto il reato di indebita destinazione di denaro o cose mobili. Una novatio legis che ha ulteriormente ampliato il catalogo dei reati presupposto della responsabilità da reato dell'ente all'art. 25, d.lgs. 231/2001
di Mario Leone Piccinni
Nuove direttive sull'applicazione del FCPA: mutano gli scenari della compliance per le entità italiane operanti all'estero
di Carlo Tartaglia Polcini
L'evoluzione della responsabilità penale delle persone giuridiche: verso la due diligence ambientale. Brevi cenni sull'esperienza spagnola
di Fermìn Morales Prats
Spunti ricostruttivi sulle fondazioni nell'ambito del partenariato pubblico-privato
di Francesco Vignoli
TEMI
Towards a new era of anti-corruption cooperation: the approval of the G7 Principles on capacity building
di Giovanni Tartaglia Polcini
GIURISPRUDENZA COMMENTATA
Ancora sui rapporti tra non punibilità per particolare tenuità del fatto e responsabilità da reato degli enti (commento a Cass. pen., sez. III, 10 ottobre 2024, 37237)
di Sergio Beltrani
Anche nel sequestro preventivo impeditivo a carico dell'ente si applica il principio di proporzionalità (nota a Cass. pen., sez. VI, 23 gennaio 2025, n. 2836)
di Alessio Scarcella
Quali conseguenze per gli illeciti tributari dalle Sezioni Unite Massini? Nota a S.U. 13783/2025, 26 settembre 2024 (dep. 8 aprile 2025)
di Gaetano Ruta
La Cassazione con il provvedimento in commento riconosce la correttezza dell'operato di un legale rappresentante - sottoposto ad indagine - che nomina un difensore di fiducia per l'ente nel giudizio di riesame di un provvedimento ablativo cautelare, in apparente contrasto con il dettato dell'art. 39, d.lgs. 231/2001
di Massimo Montesano
Particolare tenuità del fatto e responsabilità dell'ente: ancora un'opinione negativa dalla Cassazione
di Francesco Martin
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
Modello ex post: caratteristiche e indirizzi utili per la corretta implementazione
di Annalisa De Vivo