|
|||||||||
|
|||||||||
Mar, 26 Set 2023 |
|
Protocollo concluso in base all'articolo K.3 del trattato sull'Unione europea concernente l'interpretazione, in via pregiudiziale, da parte della Corte di giustizia delle Comunità europee, della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee. Bruxelles, 29 novembre 1996
Il Consiglio dell'Unione europea, visto il trattato sull'Unione europea, in particolare l'articolo K.3, paragrafo 2, lettera c); considerando che, a norma dell'articolo K.3, paragrafo 2, lettera c) le convenzioni elaborate in base all'articolo K.3 del trattato sull'Unione europea possono prevedere che la Corte di giustizia sia competente per interpretarne le disposizioni e per risolvere le controversie connesse con la loro applicazione, secondo modalità che saranno precisate dalle medesime convenzioni; ha deciso di concludere il protocollo il cui testo è riportato in allegato, firmato in data odierna dai rappresentanti dei governi degli Stati membri dell'Unione europea; raccomanda che detto protocollo sia adottato dagli Stati membri secondo le rispettive norme costituzionali.
Le
Alte Parti contraenti,
Articolo 1
La Corte di giustizia delle Comunità europee è competente, alle condizioni stabilite dal presente protocollo, a pronunciarsi in via pregiudiziale sull'interpretazione della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee e del protocollo di detta convenzione, concluso il 27 settembre 1996 , in appresso denominato «primo protocollo».
Articolo 2
1. Ciascuno Stato membro può, tramite una dichiarazione presentata all'atto della firma del presente protocollo o in qualsiasi altro momento successivo a detta firma, accettare la competenza della Corte di giustizia delle Comunità europee a pronunciarsi, in via pregiudiziale, sull'interpretazione della convenzione relativa .....
Il seguito è riservato agli Abbonati Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze
|