Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Mar, 26 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


Ministero dell'interno, Decreto 25 settembre 2015 - Determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare l'individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da parte degli uffici della pubblica amministrazione


Sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7.10.2015 è stato pubblicato il decreto 25 settembre 2015 del Ministero dell'interno "Determinazione degli indicatori di anomalia al fine di agevolare l'individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo da parte degli uffici della pubblica amministrazione".

Per "uffici della pubblica amministrazione", in conformità con l'art. 1, comma 2, lettera r), del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative, le aziende e le amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, le amministrazioni, le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale e le agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, nonché le città metropolitane di cui all'art. 1 della legge 7 aprile 2014, n. 56.

Gli indicatori di anomalia sono volti a ridurre i margini di incertezza connessi con valutazioni soggettive e hanno lo scopo di contribuire al contenimento degli oneri e al corretto e omogeneo adempimento degli obblighi di segnalazione di operazioni sospette.

Il decreto presenta un allegato che riporta indicatori di anomalia connessi con l'identità o il comportamento del soggetto cui è riferita l'operazione, indicatori di anomalia connessi con le modalità (di richiesta o esecuzione) delle operazioni e indicatori specifici per settore di attività (settore controlli fiscali, settore appalti, settore finanziamenti pubblici, settore immobili e commercio).