Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Mar, 26 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA CESSIONE DI AZIENDA NEL SISTEMA DELLA RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI - I° PARTE - di Valerio Napoleoni, Consigliere della Corte di cassazione, Assistente di Studio presso la Corte costituzionale




1. Cessione di azienda e responsabilità degli enti: la ratio ispiratrice della disciplina di cui all'art. 33 del D.lgs. 231/2001
In coda al frastagliato gruppuscolo di previsioni normative dedicate alle "vi-cende modificative dell'ente" (sezione II del capo II), il D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 reca una disposizione ― quella dell'art. 33 ― specificamente intesa a disciplinare le interferenze tra la responsabilità amministrativa "da reato" degli enti e la cessione d'azienda. L'abbinamento di quest'ultima, quanto al topos della regolamentazione, a "vicende" quali la trasformazione, la fusione e la scissione dell'ente responsabile dell'illecito ― di cui la citata sezione del D.lgs. 231/2001 per il resto si occupa ― trova giustificazione, come è agevole intendere, in "assonanze" di ordine economico e in "parallelismi" sul piano dei possibili "effetti di ricaduta": non a caso, del resto, un abbinamento similare si rinviene tanto nell'ambito della disciplina delle sanzioni amministrative tributarie (D.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472) ― costituente il più im-mediato precedente legislativo della normativa in rassegna ( ) ― quanto nel progetto Grosso di riforma del codice penale, relativamente alla responsabilità penale delle persone giuridiche ivi preconizzata ( ).
Riconducibili al comune genus delle c.d. "operazioni straordinarie" (o di "fi-nanza straordinaria") ( ), trasformazione, fusione e scissione, da un lato, e cessione d'azienda, dall'altro, generano, in effetti, sul versante considerato ― quello della re-sponsabilità degli enti ― omologhe preoccupazioni di tipo "antielusivo". Si tratta, in-fatti, di interventi rimessi (di norma) a libere iniziative degli interessati, i quali ― al-terando, in modo più o meno profondo, la "fisionomia" o la consistenza patrimoniale dell'ente responsabile, e comportando, altresì, un formale mutamento del centro d'imputazione della stessa "attività organizzata" che aveva dato esca alla commissio-ne dei fatti penalmente rilevanti ― si prestano, sotto vari profili, a possibili impieghi strumentali, in chiave di "aggiramento" o di "neutralizzazione" dei congegni sanzio-natori di recente conio.
Nel caso particolare della cessione d'azienda ( ), è facile comprendere attraver-so quali vie possa realizzarsi il fenomeno paventato. Per un verso, infatti, detta opera-zione ― pur quando si tratti, come nei casi ordinari, di alienazione a titolo oneroso ― rischia comunque di "svuotare" il patrimonio dell'ente responsabile, tramite la sosti-tuzione dell'universitas rerum già utilizzata dall'ente per l'esercizio della propria at-tività con un bene assai più "volatile" (il denaro): rappresentando, con ciò, una latente "minaccia" tanto per l'esazione delle sanzioni pecuniarie ( ), quanto per l'esecuzione della confisca del prezzo o del profitto del reato, prevista ― anche nella forma "per equivalente" ― dall'art. 19 del D.lgs. 231/2001. Ancor più diretto risulta, peraltro, l'effetto "sterilizzante" che la cessione del complesso produttivo si presta a produrre con riguardo alle sanzioni interdittive. La società che, in quanto responsabile di un il-lecito, si trovi esposta a misure quali, ad esempio, l'interdizione dall'esercizio dell'attività o la revoca delle relative autorizzazioni (art. 9 comma 2 del. D.lgs. 231/2001), potrebbe eluderle ― non appena il pericolo della loro applicazione (anche in sede cautelare) si concretizzi ― trasferendo l'intera azienda nel cui ambito il reato è stato commesso ad una società di nuova costituzione, composta dai medesimi soci e con lo stesso consiglio di amministrazione, ovvero gestita da un prestanome. A fron-te, infatti, del limite generale enunciato dall'art. 14 comma 1 del D.lgs. 231/2001 ― in forza del quale le sanzioni interdittive colpiscono (unicamente) "la specifica attivi-tà alla quale si riferisce l'illecito dell'ente" ― le misure in questione verrebbero, con un simile espediente, sostanzialmente "neutralizzate" rispetto all'ente cedente, mentre i relativi "soggetti di comando" potrebbero proseguire imperturbati l'attività che ave-va originato il reato, tramite lo "schermo" dell'ente cessionario. Il discessus diverreb-be, d'altro canto, ancor più commodus allorché l'illecito fosse stato realizzato nel se-no di un gruppo societario: in tal caso basterebbe, difatti, per conseguire il risultato, semplicemente trasferire l'azienda "incriminata" ad altra società d.....

 

Il seguito è riservato agli Abbonati

Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze