|
|||||||||
|
|||||||||
Mar, 26 Set 2023 |
|
RESPONSABILITA’ DELL’ENTE EX D.LGS. 231/01 NEL CASO DI DIPENDENTE CONTAGIATO DA COVID-19 - di Mariagrazia Pellerino e Ilaria Tolio, avvocati penalisti
Gli interventi normativi del Governo in queste settimane di emergenza da Coronavirus hanno dettato con Decreti Legge e D.P.C.M. disposizioni precise e stringenti sui luoghi di lavoro. In particolare, il D.P.C.M. 11 marzo 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale" all'art. 1 comma 7, dedicato alle attività produttive prescrive, oltre all'utilizzo del lavoro agile e alla fruizione di ferie e congedi retribuiti, alla lettera c) che "siano sospese le attività dei reparti aziendali non indispensabili alla produzione" e alla lettera d) "assumano protocolli di sicurezza anticontagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale". La prescrittività di tali disposizioni per i datori di lavoro, persone fisiche ed enti, deriva certamente dal dovere etico di evitare la diffusione del contagio, ma soprattutto dalle conseguenze giuridiche, in termini di responsabilità penali e ai sensi del D.Lgs. 231/01, nel caso di mancato rispetto delle misure precauzionali dirette a prevenire il rischio di contagio. L'art. 42 del D.L. "Cura Italia" (D.L. 17 marzo 2020 n. 18 "Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19") ritiene che "nei casi accertati di infezione da coronavirus in occasione di lavoro" si tratti di infortunio sul lavoro. Dunque, se un dipendente risulta contagiato dal coronavirus la società o l'ente ne rispondono per effetto della responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/01? Come noto, il D.Lgs. 231/01 all'art. 25-septies include i reati di lesioni colpose gravi o gravissime e l'omicid.....
Il seguito è riservato agli Abbonati Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze
|