Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Mer, 19 Mar 2025
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2025
ANNO 2024
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 1
gennaio - marzo 2025

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Dalla prevenzione dei rischi per la salute alla promozione della salute del lavoratore (anziano): nuovi obblighi datoriali?
di Salvatore Dovere

Rapporti commerciali tra imprese sane ed imprese che sfruttano la manodopera: l'amministrazione giudiziaria delle prime come arma di contrasto al caporalato
di Giuseppe De Falco

La compliance integrata nelle società pubbliche: antiriciclaggio al servizio dell'anticorruzione e della prevenzione 231
di Mariagrazia Pellerino

La (a volte) scomoda centralità dell'OdV nell'attuazione del provvedimento di prevenzione collaborativa emanato dal prefetto
di Luigi Maria Rocca e Ciro Santoriello

Rischio 231 "trasversale" nei reati societari e tributari
di Sabrina Militello e Maria Francesca Artusi

Cybersicurezza e impatto sulla governance delle aziende
di Ranieri Razzante

AI, industria 5.0 e sostenibilità: nuovi modelli di business per la creazione di valore
di Ombretta Faggiano

Il d.lgs. 231/2001: un modello di responsabilità in continua evoluzione
di Francesca Consorte

Validazione giudiziale del modello 231 non avente conformazione unitaria, bensì destrutturata e a contenuto diffuso Osservazioni e riflessioni a margine della sent Trib Pen Milano, 1070/2024
di Sandro Bartolomucci

I rapporti tra Organismo di vigilanza e collegio sindacale, anche alla luce delle nuove "norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate" pubblicate dal consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili a dicembre 2024 e del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
di Ernesto Devito

Causa speciale di non punibilità in ambito penale tributario: criticità applicative alle persone giuridiche
di Serena Silvestri

La rivelazione di segreti commerciali: il reato e i suoi rapporti con il d.lgs. 231/2001
di Maurizio Arena

Colpa di organizzazione e strategie di prevenzione del rischio-reato nel settore degli infortuni sul lavoro: il modello ingiunzionale per gli enti
di Serena Furone

Art. 25 sexiesdecies, d.lgs. 231/2001 - riforma del T.U. doganale e reati di contrabbando - reati in materia di accise presupposto della responsabilità dell'ente. Principali novità e ricadute sul MOG e sulla necessità di una compliance integrata
di Giacomo Cardani, Cosimo Zuccaro e Davide Brambilla

Il crepuscolo dell'abuso d'ufficio e la nuova alba del peculato per distrazione: implicazioni e ricadute sulla responsabilità degli enti
di Nicola Menardo

Whistleblowing: ultime linee d'indirizzo e nuovi spunti applicativi
di Camilla Zanichelli

Gruppi di società e responsabilità della holding ex d.lgs. 231/2001: sull'ipotesi di falsità derivata del bilancio consolidato nei casi di falsità dei bilanci d'esercizio delle singole controllate
di Andrea Crepaldi e Mattia Scanu

Vent'anni di Rivista 231: elogio alla responsabilità da reato dell'ente (con qualche riflessione per accompagnarne la piena maturità normativa)
di Matteo Maria Morelli

P.A. e nuove tecnologie: brevi appunti in tema di titolarità del software utilizzato per la realizzazione della pagina social o del sito web
di Francesco Vignoli

TEMI

L'auspicabile rafforzamento dei poteri e delle funzioni della commissione per l'accesso ai documenti amministrativi quale passo ulteriore verso una maggiore trasparenza e partecipazione civica
di Fabio Ratto Trabucco

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

Responsabilità da reato degli enti e colpa di organizzazione: l'onere probatorio incombente sull'accusa (commento a cass. Pen., sez. Iv, 25 giugno/2 agosto 2024, 31665)
di Sergio Beltrani

Ente "archiviato" dal P.M., ma il G.I.P. ne dispone l'imputazione coatta richiesto dell'archiviazione del solo indagato: ordinanza abnorme (nota a cass. Pen., sez. IV, 23 maggio 2024, 37751)
di Alessio Scarcella

Il diritto dell'ente sottoposto al procedimento per l'illecito amministrativo ex d.lgs 231/2001 alle informazioni sull'accusa mossa al proprio legale rappresentante (nota a cass. VI 34476/2024)
di Luigi Gino Velani

La Cassazione torna "alle origini": equiparata la cancellazione dal registro imprese alla morte dell'imputato
di Antonio Salvatore

La cassazione sulla fattispecie di "caporalato": la necessità di porre un argine alle derive interpretative estensive in ambito societario
di Serena Miceli

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Modello di organizzazione e gestione, MOG 231, e tax control framework certificato: strategia, governance e gestione integrata del tax risk assessment esteso alle PMI
di Monica Peta

La rilevanza del Modello organizzativo e gestionale per le società scientifiche e le associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie
di Anna D'Alessandro

Le tempistiche di aggiornamento del Modello organizzativo
di Luigi Fruscione

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

1 - 2025

Rivista 231 numero 1 del 2025

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO