N. 1
gennaio - marzo 2024
QUESTIONI E APPROFONDIMENTI
La "naturale" connessione tra il regime di adempimento collaborativo ed i Modelli organizzativi 231
di Ciro Santoriello e Salvatore Sodano
Le sanzioni dell'ANAC in tema di Whistleblowing
di Maurizio Arena
Soliloqui di un Organismo di Vigilanza "Gestore delle segnalazioni"
di Luigi Pecorario
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici: reati 231 e incidenza del Modello organizzativo
di Maria Francesca Artusi e Andrea Cermele
Modello 231 Self-cleaning in materia di appalti pubblici
di Stefano Sarno e Rossella Di Pietro
Mediante l'inclusione nel preesistente art. 24, d.lgs. 231/2001, l'illecita pratica del bid rigging, quale fattore in grado di minare la fiducia della collettività nel processo competitivo, entra a far parte dei reati da cui può trarre origine la responsabilità amministrativa dei soggetti giuridici
di Mario Leone Piccinni e Antonio Adiletta
L'AI Act europeo: le regole per l'intelligenza artificiale in una prospettiva de iure condendo
di Ranieri Razzante
Giustizia negoziata fra caporalato e misure di prevenzione: nuove sfide per la compliance rimediale
di Serena Miceli
La proposta di Direttiva europea sulla lotta contro la corruzione: prospettive di riforma e impatti sul d.lgs. 231/2001 e sui relativi Modelli
di Ludovica Puccioni
Il Cyber Resilience Act: la strategia legislativa dell'Unione Europea per rafforzare la resilienza della sicurezza informatica delle Organizzazioni
di Luigi Fuiano
Un nuovo tassello di whistleblowing nel Regno Unito, per alcune società di persone (le limited partnerships). Importanti riforme societarie e di trasparenza dalla Gran Bretagna: more news... good news
di Pierre De Gioia Carabellese
L'incompatibilità della nomina del difensore: riflessi sul sistema 231
di Luigi Fruscione e Denise Boriero
Le "nuove" pene sostitutive della reclusione e dell'arresto: un'occasione persa per riformare il sistema sanzionatorio ex d.lgs. 231/2001
di Andrea Gentile
Il ruolo degli attori a sostegno di E-Government ed Open Data nell'Amministrazione pubblica italiana: AGID, CADA e Difensore civico
di Fabio Ratto Trabucco
Mancata ottemperanza all'ordine di demolizione e atto di acquisizione del bene abusivo alla mano pubblica
di Francesco Vignoli
TEMI
Il multilateralismo giuridico e la partecipazione italiana agli esercizi di policy anticorruzione
di Giovanni Tartaglia Polcini
GIURISPRUDENZA COMMENTATA
La revisione della sentenza di patteggiamento in danno dell'ente per inconciliabilità con il fatto accertato in sede di condanna per il reato presupposto: una decisione che sorprende (Commento a Cass. pen., sez. IV, 20 luglio 2023, 31548)
di Sergio Beltrani
L'abusiva attività di messa in riserva di rifiuti quale illecito permanente esclude la "prescrizione" dell'azione contro l'ente (Nota a Cass. pen., sez. III, 14 giugno 2023, 37114)
di Alessio Scarcella
La "riforma Cartabia" elimina ogni dubbio: prima di dichiarare la nullità del decreto che dispone il giudizio per indeterminatezza della contestazione elevata all'ente il giudice del dibattimento non è obbligato a sollecitare il P.M. a colmarne le carenze (Nota a Cass., sez. III, 23 febbraio 2023, 28037)
di Luigi Gino Velani
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
Il "MOG 231-ESG" delle società e associazioni sportive. La responsabilità amministrativa e di sostenibilità dell'ente nella Comprehensive Corporate
di Monica Peta
Il Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/2001 in società sottoposte alle misure di prevenzione del Codice Antimafia. I principi applicativi nell'amministrazione giudiziaria ai sensi dell'art. 34 CAM
di Camilla Zanichelli