N. 2
aprile - giugno 2023
QUESTIONI E APPROFONDIMENTI
Il d.lgs. 24 del 10 marzo 2023 per il recepimento della direttiva sul whistleblowing (prima parte)
di Michele Pansarella
Whistleblowing tra 231 e privacy: prime note al d.lgs. 24/2023
di Tommaso E. Romolotti e Laura Marretta
Il nuovo piano nazionale anticorruzione 2022: principali implicazioni per le società in controllo pubblico e ruolo dell'Organismo di Vigilanza
di Mario Ippolito
Il nuovo Codice degli appalti: le contestazioni di illeciti ex d.lgs. 231/2001 come motivo di esclusione
di Michele Bonsegna e Luigi Tarricone
Art. 95 e 98, d.lgs. riforma codice appalti
di Ginevra Iacobelli
Il regolamento MiCA (market in crypto asset): un "governo" dei rischi nel mercato crypto
di Ranieri Razzante
Verifiche della guardia di finanza sul "Sistema 231"
di Maria Francesca Artusi
Il sequestro preventivo nel procedimento a carico degli enti: presupposti, limiti, garanzie e rapporti con le misure interdittive
di Paolo Di Geronimo
Vicende modificative dell'ente e procedure concorsuali. Problemi e soluzioni dalla recente giurisprudenza in tema di omessa bonifica e altri interventi ambientali
di Mario Maspero e Antonio D'Avirro
L'Organismo di Vigilanza quale clinica del 231
di Giovanni Catellani e Beatrice Panattoni
Tecniche e criticità nelle funzioni di vigilanza: un "post" sulla caratterizzazione dell'OdV
di Luigi Pecorario
ESG, sviluppo sostenibile e Modello 231 tra opportunità e integrazione
di Emanuela Bertolli e Chiara Guizzetti
La responsabilità amministrativa degli enti ex d.lgs. 231/2001 nelle piccole e micro imprese anche alla luce delle prassi UNI/PDR 138:2023
di Letizia Catalano e Armando Ottone
La stagione "tecnologica" della bribery act 2010 nella disciplina degli "automated vehicles". Prime riflessioni sull'ultimo joint report delle law commissions
di Camilla Della Giustina e Pierre De Gioia Carabellese
L'estensione agli art crime della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche derivante da reato, quale testimonianza dell'assunzione di un ruolo centrale della cultura nelle scelte politiche nazionali
di Mario Leone Piccinni e Antonio Adiletta
Il punto di vista delle società sulle prospettive di riforma del d.lgs. 231/2001: l'indagine empirica condotta da Tim S.p.a. con l'Università degli Studi della Tuscia
di Maria Tammaro
Appunti su confische e tutela del terzo
di Francesco Vignoli
TEMI
Il nuovo ideal-tipo dell'impresa sostenibile, tra proclamazione d'intenti ed effettivo impatto giuridico. Una riflessione critica
di Sandro Bartolomucci
GIURISPRUDENZA COMMENTATA
La "nuova" causa d'improcedibilità dei "giudizi" di impugnazione (art. 344 bis c.p.p.) e la responsabilità da reato degli enti
di Sergio Beltrani
Esclusa la messa alla prova per l'ente (nota a Cass. pen., S.U., 6 aprile 2023, 14840)
di Alessio Scarcella
Ne bis in idem tra sanzioni tributarie amministrative e sanzioni ex d.lgs. 231/2001
di Antonio Salvatore
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
La delega di funzioni in materia di sicurezza: il Modello 231 come strumento di "controllo alto"
di Serena Miceli e Federica Striani
La gestione delle informazioni privilegiate nel contesto aziendale: istruzioni per l'uso
di Antonio Enrico Agovino e Francesca Lanza
Le investigazioni interne nell'ottica della effettiva attuazione del Modello organizzativo
di Alessia Busetti, Ascensionato Raffaello Carnà e Marina Di Lello
Organi di controllo interni ed esterni: la gestione dei flussi informativi nel paradigma del MOG 231 e del Codice della crisi d'impresa
di Gabriele Felici e Monica Peta
Il Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001: oggetto inanimato o strumento di governance vivente?
di Luca Bassi e Matteo Maria Morelli