N. 4
ottobre - dicembre 2022
QUESTIONI E APPROFONDIMENTI
La messa alla prova nel processo penale agli enti: lo stato dell'arte
di Giulio Garuti e Cesare Trabace
Brevi cenni a vantaggi e rischi della società benefit ex d.lgs. 231/2001
di Daniele Piva
Tempo e durata del processo agli enti fra prescrizione e improcedibilità
di Ciro Santoriello
Parità di genere e responsabilità da reato delle persone giuridiche: analisi della proposta di Direttiva europea COM 2021/93
di Maria Antonella Pasculli
Reati colposi e Organismo di Vigilanza. La gestione post evento
di Angelo Jannone
OdV e altre funzioni di controllo: sovrapposizioni possibili o impossibili?
di Serena Silvestri
L'attribuzione delle funzioni di OdV al Collegio Sindacale: un bilancio a dieci anni dall'introduzione del comma 4 bis, art. 6, d.lgs. 231/2001
di Annalisa De Vivo
L'adeguatezza degli assetti organizzativo, amministrativo e contabile e la responsabilità del Collegio Sindacale nel nuovo Codice della crisi d'impresa
di Monica Peta e Gabriele Felici
Il remand questo sconosciuto nella tutela cautelare amministrativa: pregi e difetti di un istituto potenzialmente deflattivo del contenzioso
di Fabio Ratto Trabucco
La cancellazione della società dal Registro delle imprese: dalla «morte» dell'ente alla "immortalità" della persona giuridica!
di Gaspare Jucan Sicignano
La vicinitas quale criterio di legittimazione nel contenzioso amministrativo
di Francesco Vignoli
TEMI
Considerazioni sul ruolo del diritto penale internazionale nel contrasto ai crimini contro l'ambiente
di Giulia Rizzo Minelli
GIURISPRUDENZA COMMENTATA
Autonomia della responsabilità dell'ente ed effetti nei confronti di quest'ultimo della decisione di concordato emessa in appello ex art. 599 bis c.p.p. nei confronti degli imputati
di Sergio Beltrani
Il criterio di imputazione oggettiva del vantaggio può sussistere anche in relazione a una singola condotta illecita? (nota a Cass. pen., Sez. III, 26 maggio 2022, 20559)
di Alessio Scarcella
L'archiviazione del procedimento: non è dovuto l'avviso da parte del Pubblico Ministero
di Giuseppe Amato
In attesa delle Sezioni Unite, un altro tassello in tema di messa alla prova dell'ente. (commento a Tribunale di Bari, ordinanza del 22 giugno 2022)
di Luigi Pecorario
Sulle relazioni tra la sospensione del procedimento con messa alla prova e la responsabilità amministrativa degli enti: verso una nuova malleabilità dell'istituto. Brevi note a margine di Tribunale di Bari, prima Sezione penale ord. 22 giugno 2022
di Caterina Francesca Gala
Compliance aziendale e colpa di organizzazione: la fraudolenta elusione del Modello scuda l'impresa
di Guido Sola
Applicazione della pena su richiesta delle parti: la condanna dell'ente al pagamento delle spese processuali
di Francesco Martin
Il caso Impregilo approda nuovamente in Cassazione: effetti sul paradigma di responsabilità dell'ente. Cass. pen., Sez. VI, 15 giugno 2022, 23401 - Pres. Fidelbo - Rel. Rosati - Ric. Procura Gen. Milano
di Andrea Gentile
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
Prospettive e opportunità per i soggetti giuridici che investono nel Metaverso, il nuovo paradigma di internet governato da blockchain, smart contracts, NFT, criptovalute ed intelligenza artificiale. In ottica 231, necessario ripensare i MOG servendosi di professionisti con elevate competenze digitali
di Mario Leone Piccinni
Blockchain e Robotic Process Automation quali presidi per la prevenzione del rischio reato
di Letizia Catalano e Valerio Silvetti
Responsabilità da reato in materia ambientale: profili di criticità e prospettive de iure condendo del Modello 231 per la prevenzione dei reati ambientali
di Francesca Vizzino