Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Gio, 30 Mar 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 3
luglio - settembre 2020

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Il ruolo dell'Organismo di Vigilanza 231 nell'ambito della normativa sulla privacy alla luce del recente parere del garante per la protezione dei dati personali
di Annalisa De Vivo

Il caso Uber: un "nuovo" caporalato anche per la responsabilità d'impresa
di Ranieri Razzante

Lo smart working come misura organizzativa di sicurezza nel periodo emergenziale: lavoro agile in sicurezza ed aggiornamento dei Modelli di organizzazione e gestione
di Giuseppe De Falco

Smart working: opportunità e criticità tra riservatezza delle informazioni e controlli a distanza
di Patrizia Ghini e Marco Maglio

La "nuova" sicurezza sul lavoro post COVID-19 (DVR, gestione interferenze, Smart Working, Comitati Aziendali): aggiustamenti temporanei, adeguamenti definitivi
di Giovanni Scudier e Lucia Casella

Covid-19: l'infortunio sul lavoro e i riflessi sulla responsabilità degli enti ex 231
di Elena Jannuzzi e Annalisa Regi

Emergenza virologica Covid-19: il perimetro di intervento dell'Organismo di Vigilanza
di Camilla Zanichelli

Mancata fornitura di guanti protettivi e velocizzazione dei tempi di lavoro: scatta la condanna dell'Ente per l'infortunio
di Alessio Scarcella

Il particolare contesto emergenziale dettato dal Covid-19 e le implicazioni per enti e società derivanti dall'utilizzo e dalla messa in commercio di dispositivi medici e D.P.I. non a norma
di Mario Leone Piccinni e Francesco Gianquinto

Il post lock-down: la ripresa. Le responsabilità penali ed ex d.lgs. 231/2001 derivanti dall'emergenza Covid-19 post lock-down
di Giulia Putzu

Le vicende modificative della persona giuridica nell'ambito del procedimento per l'accertamento dell'illecito amministrativo ex d.lgs. 231/2001
di Ida Blasi e Giorgio Altieri

Paese che vai, responsabilità che trovi: il "sistema 231" italiano e la corporate compliance estera
di Luca Bassi e Matteo Maria Morelli

Questioni di costituzionalità in materia di dichiarazione fraudolenta mediante l'uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 d.lgs. 74/2000 come riformato dall'art. 39 lett. q bis l. 157/2019)
di Andrea Racca

231 e anticorruzione alla luce del confronto fra Bribery Act 2010 e l. 3/2019 (seconda parte)
di Emanuele Nagni

Il "contributo dichiarativo" da parte dell'ente: l'articolo 44 e il diritto al silenzio
di Nicolò Di Paco

La responsabilità 231 nei consorzi
di Michele Bartoli

TEMI

Corporate governance bancaria e "Organismo di Vigilanza"
di Pierre De Gioia Carabellese

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

Le Sezioni Unite sulla continuità aziendale: le misure di prevenzione ed il possibile ruolo del Modello organizzativo 231
di Michele Bonsegna e Serena Miceli

Chi inquina (e si avvantaggia dall'inquinamento) paga: i casi di Bussi e dei laghi di Mantova
di Francesco Vignoli

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Reati tributari: assessment del Modello 231 e test OdV
di Paolo Vernero, Maria Francesca Artusi e Benedetta Parena

L'evoluzione dei profili esimenti del Modello di organizzazione e gestione: tecniche di aggiornamento e criticità
di Vittore d'Acquarone e Riccardo Roscini Vitali

La rilevanza della delega di funzioni nell'ambito dei Modelli organizzativi. Approfondimenti sull'istituto e spunti operativi
di Gianluca Mulè

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

1 - 2023

Rivista 231 numero 1 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO