Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 2
aprile - giugno 2019

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

L'inserimento dei delitti tributari nel catalogo dei reati presupposto per la responsabilità degli enti
di Giovanni Tartaglia Polcini

Indicazioni e proposte dal gruppo di lavoro sul d.lgs. 231/2001 del consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili in collaborazione con il consiglio nazionale forense e le principali associazioni di categoria (Abi e Confindustria)
di Paolo Vernero e Ernesto Devito

Legislazione antiriciclaggio e diritto assicurativo: le istruzioni operative dell'Ivass
di Ranieri Razzante

Le modifiche introdotte dalla cd. "spazzacorrotti" in tema di misure cautelari interdittive
di Paolo Di Geronimo

Interesse e vantaggio dell'ente in tema di infortuni e malattie professionali: i rischi di un eccessivo automatismo e l'esigenza di un apprezzamento razionale e concreto
di Giuseppe De Falco

Cybersecurity: un ponte tra GDPR e d.lgs. 231/2001 alla luce del d.lgs. 101/2018
di Tommaso E. Romolotti

Il rispetto del d.lgs. 231/2001 nelle imprese multinazionali operanti in Italia
di Niccolò Landi

Internal Corporate Investigation: la lezione americana
di Vittore D'Acquarone e Riccardo Roscini Vitali

Prevenzione della corruzione e decreto 231: un caso a sé, le Agenzie fiscali
di Carlo Manacorda

Antitrust compliance programs e Modelli di organizzazione ex d.lgs. 231/2001: mera coesistenza o efficace integrazione?
di Ascensionato Raffaello Carnà e Filippo Fioretti

L'adeguatezza dell'assetto organizzativo dell'impresa nel nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza: il ruolo dei Modelli organizzativi 231
di Gianluca De Simone

Dichiarazione non finanziaria e impatti 231
di Andrea Fedi

Il Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001 quale strumento di limitazione della responsabilità oggettiva nel calcio nella prospettiva di prevenire fenomeni di violenza e razzismo
di Mario Ippolito

La permeabilità mafiosa delle imprese: nuovi strumenti e nuove risposte
di Michele Bonsegna e Serena Miceli

Le clausole sociali in materia di appalti pubblici fra obbligo e facoltà
di Francesco Vignoli

TEMI

La valutazione giudiziale del Modello. Un esempio di come legge e cosa cerca il pubblico ministero nei Modelli organizzativi
di Ciro Santoriello

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

L'esegesi giurisprudenziale di legittimità tra ecoreati e "sistema 231": quid iuris?
di Alessio Scarcella

"Bis in idem" tra responsabilità contabile e responsabilità ex d.lgs. 231/2001 degli enti? La Cassazione dice di no
di Sergio Beltrani

La non punibilità per fatto lieve non si estende all'ente
di Giuseppe Amato

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Notazioni critiche sull'approccio orientato alla mappabilità "omnibus" di ogni ipotetica potenzialità commissiva dei reati catalogati dal d.lgs. 231/2001
di Sandro Bartolomucci

Gli aspetti organizzativi dell'attività di controllo del Modello 231
di Luigi Fruscione e Alberto Giustini

D.lgs. 231/2001: dal CNDCEC i principi consolidati per la redazione dei Modelli organizzativi e l'attività dell'Organismo di Vigilanza
di Camilla Zanichelli

INSERTI

Indice analitico della giurisprudenza pubblicata sul Portale www.rivista231.it anni 2002-2019 aggiornato al 31 marzo 2019

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO