Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 1
gennaio - marzo 2016

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Delitti contro l'ambiente: tra incongruenze normative e difficoltà probatorie il margine di rischio per imputati ed enti non sembra poi così ampio
di Giuseppe De Falco

L'individuabilità del datore di lavoro per la sicurezza in capo al responsabile dell'unità produttiva autonoma
di Luca Cordovana

Chi inquina paga: la responsabilità ambientale secondo una nozione comunitaria di impresa
di Francesco Vignoli

I nuovi criteri di imputazione della responsabilità degli enti da reati societari (art. 12, l. 69/2015)
di Sergio Beltrani

L'impatto indolore delle recenti modifiche del falso in bilancio sulla responsabilità degli enti: tra interventi giurisprudenziali contrastanti e inesistenti difficoltà applicative
di Serena Silvestri

Riforma dei reati tributari: la confisca del "profitto" tra impegno del contribuente a pagare il debito tributario e aggredibilità dei beni sociali
di Giuseppe Amato

Impatti "231" dei reati tributari tra modifiche normative e gestione del rischio fiscale
di Maurizio Monterisi e Dario Tomei

Riflessioni in merito al rischio penale per i componenti dell'Organismo di Vigilanza per il caso di grave infortunio sul lavoro
di Salvatore Dovere

L'Organismo di Vigilanza: difficile convivenza nel sistema dei controlli interni
di Gian Franco Simonini

C'è ancora spazio per la responsabilità dell'ente se il fatto è di particolare tenuità?
di Alessio Scarcella

Clausole di esclusione della punibilità e responsabilità degli enti
di Tommaso Guerini

Tenuità del fatto: brevi riflessioni sulla posizione dell'ente
di Vittore D'Acquarone

Alcune precisazioni in tema di autoriciclaggio e responsabilità da reato delle società
di Ciro Santoriello

L'autovalutazione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo: tra IV Direttiva e raccomandazioni del Gafi
di Ranieri Razzante

Il pactum sceleris tra privato e funzionario pubblico ed il diffuso reato di corruzione ai fini dell'applicazione del d.lgs. 231/2001
di Mario Leone Piccinni

231 e anticorruzione: punti interrogativi per le società partecipate "non in controllo pubblico"
di Maria Francesca Artusi e Paolo Vernero

La natura dell'illecito amministrativo 231/2001 nelle società partecipate
di Maurizio Bortolotto e Carola Boggio Marzet

La responsabilità 231 della società in house: il controllo analogo, gli apicali di fatto e la necessità di un'interpretazione estensiva dell'art. 5 del decreto
di Luigi Pecorario

Confische, commissariamenti, interdittive, provvedimenti di straordinaria amministrazione e gestione: l'impresa è oggetto di misure dai non chiari confini
di Massimo Biffa

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

La misura cautelare della revoca dei contributi già concessi (commento a ordinanza Tribunale del Riesame di Parma del 27.5.2015)
di Renato Bricchetti

L'illecito dell'ente non si prescrive "quasi" mai: la Cassazione interviene sul regime dell'interruzione della prescrizione
di Paolo Di Geronimo

Il dialogo tra le Corti alla luce della sentenza Taricco: riflessi in tema di responsabilità ex d.lgs. 231/2001
di Antonio Salvatore

I limiti alla possibilità di esperire un sequestro preventivo per equivalente sui beni di pertinenza della persona giuridica nel caso di indagine per uno dei reati indicati nel d.lgs. 74/2000 che coinvolge il legale rappresentante dell'ente (commento a Cass. pen., Sez. III, n. 36531, 10 settembre 2015)
di Massimo Montesano

TEMI

Il calco per il Modello. Appunti metodologici sulla mappatura del rischio
di Giulia Checcacci, Fausto Giunta e Caterina Paonessa

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Le Determinazioni dell'ANAC inerenti all'aggiornamento 2015 del Piano Nazionale Anticorruzione e al regime applicabile agli enti di diritto privato in controllo pubblico
di Gaetano Aita, Aureliano Aita, Valentina Stilla e Zoe Patsis

L'autoriciclaggio nei Modelli di organizzazione, gestione e controllo: tra gli auspici di Confindustria e l'interpretazione estensiva della giurisprudenza
di Franco Ruggeri

Il ruolo del professionista in tema di responsabilità amministrativa delle imprese: redattore e destinatario del Modello di organizzazione e gestione (MOG), consulente d'impresa, componente dell'Organismo di Vigilanza
di Pier Luigi Marchini e Camilla Zanichelli

L'adozione del sistema di controllo ex 231/2001 nei fondi interprofessionali. Un approccio operativo
di Lucio Insinga e Paolo Pisani

Risk management, auditing and compliance. A summary report regarding italian SMEs
di Giuseppe Tondi

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO