Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 4
ottobre - dicembre 2015

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

I nuovi delitti contro l'ambiente: coordinamento con la normativa previgente e aggiornamento dei modelli di prevenzione
di Tommaso E. Romolotti e Laura Marretta

Il moderno diritto penale dell'ambiente e la responsabilità degli enti nella prospettiva dell'ermeneutica gadameriana
di Antonio Salvatore

Politiche legislative di prevenzione e delitti contro l'ambiente
di Filippo Paterniti

Problemi interpretativi intorno al nuovo falso in bilancio
di Gaetano Ruta

Il delitto di concussione quale reato presupposto per la configurazione della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, alla luce della nuova legge anticorruzione
di Mario Leone Piccinni

La quarta Direttiva contro il riciclaggio: spunti per una nuova regolamentazione italiana del fenomeno
di Ranieri Razzante

L'Organismo di Vigilanza nel sistema della responsabilità da reato dell'ente: paradigmi di controllo, tendenze evolutive e implicazioni penalistiche
di Vincenzo Mongillo

Attività dell'Organismo di Vigilanza e obbligo di segretezza in capo ai suoi componenti
di Ciro Santoriello

La responsabilità da reato degli enti e le misure di prevenzione patrimoniale
di Fabrizio D'Arcangelo

Appunti sulla responsabilità civile dipendente da reato della società controllante
di Francesco Vignoli

Linee guida e buone prassi come antidoto alla colpa d'organizzazione, pur nell'irrilevanza della colpa medica nel sistema del d.lgs. 231/2001
di Giuseppe De Falco

Enti previdenziali privati: tra Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001 e normativa Anti-Corruzione e Trasparenza
di Mario Ippolito

Il giudizio di idoneità dei Modelli organizzativi: barlumi di colpa nell'eterno meriggio della responsabilità in re ipsa dell'ente?
di Stefano Cavallini

A proposito delle Linee guida dell'A.N.A.C. sulle società partecipate da enti pubblici: quando la soft law diviene hard law
di Fabio Foglia Manzillo

Le Linee guida di A.N.A.C. per le società in mano pubblica: un'occasione mancata per l'enforcement della normativa su Anti-Corruzione e Trasparenza
di Sandro Bartolomucci

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

Dopo S.U. Espenhahn: soluzione di questioni controverse e nuovi dubbi (commento a Cass. pen., n. 38343, 18 settembre 2014)
di Sergio Beltrani

Nel procedimento "231" le misure riparatorie non sono l'unica modalità tipica di esclusione del rischio di recidiva (commento a Cass. pen., n. 18634, 5 maggio 2015)
di Alessio Scarcella

Autore ignoto e responsabilità dell'ente
di Giuseppe Amato

TEMI

La proliferazione delle posizioni di responsabilità nelle società e negli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni: dal d.lgs. 231/2001 alla Determinzione n. 8/2015 dell'A.N.A.C.
di Désirée Fondaroli, Carlo Pezzi e Umberto Poli

Towards a new legally oriented economic environment at world level: the prominent italian contribution
di Ugo Colombo Sacco di Albiano e Giovanni Tartaglia Polcini

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Ecoreati & industria – strumenti concettuali per misurare l'idoneità e l'efficace attuazione del Modello 231 ambientale
di Luca Cordovana

I requisiti del Modello organizzativo in materia di sicurezza del lavoro alla luce dell'art. 30 del Testo Unico Sicurezza. L'infelice commistione fra obblighi giuridici e norme tecniche di riferimento
di Gianluca Rizzardi

Linee Guida A.N.A.C.: implicazioni pratiche sulle metodologie di individuazione e valutazione dei rischi di corruzione nelle società in controllo pubblico
di Camilla Calzone

Rapporti fra Organismo di Vigilanza e Collegio Sindacale con riferimento alle nuove norme di comportamento del Collegio Sindacale nelle società quotate
di Patrizia Ghini

INSERTI

Indice analitico della giurisprudenza pubblicata sul portale www.rivista231.it anni 2006-2015 aggiornato al 30 settembre 2015

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO