Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Gio, 30 Mar 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 2
aprile - giugno 2014

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Il contrasto dell'autoriciclaggio e i modelli organizzativi
di Ranieri Razzante

Normativa 231 e riciclaggio. Obblighi e modelli. Prima parte
di Giovanni Tartaglia Polcini

Il sistema dei controlli societari e l'OdV ex d.lgs. 231/2001
di Gianluca Guerrieri

Prospettive di miglioramento dei sistemi legislativi finalizzate a incentivare la cooperazione del settore privato con le pubbliche autorità sul tema della lotta alla corruzione: il self-reporting e la cooperazione delle aziende nelle attività di indagine
di Massimo Mantovani e Michele De Rosa

Alla ricerca di una tutela effettiva in materia ambientale senza un modello a responsabilità colpevole
di Francesco Vignoli

L'applicabilità del d.lgs. 231/2001 agli enti confessionali civilmente riconosciuti
di Mattia F. Ferrero

Società sportive e 231 un connubio indissolubile. La responsabilità degli enti nel diritto sportivo e l'adeguamento delle società sportive alla 231 quale necessità ed opportunità. L'esigenza di un modello 231 bicefalo
di Michele Cattadori

La responsabilità dei soggetti collettivi (in particolare di imprese ed enti pubblici): prime riflessioni di diritto comparato tra Italia e Svizzera
di Annamaria Astrologo e Federica De Rossa Gisimundo

La disciplina del whistleblowing negli Stati Uniti
di Gherardo Liguori

Una norma definitoria per una maggiore certezza nell'applicazione del d.lgs. 231/2001
di Luigi Pecorario

Prevenzione frodi e reati 231: due modelli a confronto
di Angelo Jannone

Il traffico illecito di rifiuti e l'interesse o il vantaggio dell'ente
di Giuseppe De Falco

Prevenzione della corruzione privata e tutela della concorrenza. Considerazioni preliminari per un sistema unico di compliance
di Ombretta Faggiano

Il delitto di pornografia minorile quale reato presupposto per l’applicazione delle misure di cui all'art. 25 quinquies, d.lgs. 231/2001
di Mario Leone Piccinni

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

Non è valida la nomina del difensore fatta dal rappresentante "indagato"? (Commento a Trib. Torino, 22 novembre 2013)
di Giuseppe Amato

La responsabilità dell'ente da reato prescritto (Commento a Cass. pen., n. 21192, 25 gennaio 2013)
di Sergio Beltrani

Ente responsabile per i reati commessi a suo vantaggio o interesse dai soggetti preposti dai modelli 231, ma non se questi agiscano nell'interesse proprio o di terzi (Commento a Cass. pen., n. 45969, 15 novembre 2013)
di Alessio Scarcella

Assoluzione dell'imputato per non aver commesso il fatto e irresponsabilità dell'ente: la Corte nega un "automatismo" contra legem (Commento a Cass. pen., sez. V, 4 aprile 2013, n. 20060)
di Marco Alessandro Bartolucci e Matteo De Paolis

Il caso Impregilo: la Cassazione definisce delle regole più rigorose in relazione all'accertamento della efficacia dei modelli organizzativi (Commento a Cass. pen., sez. V, n. 4677, 30 gennaio 2014)
di Massimo Montesano

Qualche considerazione sulla confisca per equivalente prima dell'intervento (ulteriore) delle Sezioni Unite
di Maria Antonella Pasculli

Ribadita dalla S.C. la centralità dell'art. 6, d.lgs. 231/2001 nella valutazione giudiziale della idoneità ed effettività del modello
di Sandro Bartolomucci

TEMI

La nuova disciplina dei reati di concussione e corruzione. Aumentano i rischi per le persone giuridiche?
di Ciro Santoriello

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Attività operativa dell'OdV: cosa fare e come farlo in modo corretto
di Patrizia Ghini e Luigi Fruscione

Metodi per misurare l'efficace attuazione del modello organizzativo: valutazione del rischio in fase di adeguamento e pesatura del rischio residuo in fase di attuazione del modello
di Stefano Ravasio

La nuova ISO 9001 favorisce l'integrazione con il modello 231
di Enrico Pintucci

INSERTI

Indice analitico della giurisprudenza pubblicata sul sito della Rivista "La responsabilità amministrativa delle società e degli enti", anni 2006-2014, aggiornato al 31 marzo 2014

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

1 - 2023

Rivista 231 numero 1 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO