N. 4
ottobre - dicembre 2013
QUESTIONI E APPROFONDIMENTI
I Modelli di organizzazione e gestione nel settore antinfortunistico
di Fausto Giunta
La costituzione di parte civile nel processo contro gli enti collettivi: le decisioni della Cassazione e della Corte di Giustizia segnano un punto di approdo solo parziale?
di Ciro Santoriello
I delitti contro la fede pubblica e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società alla luce dell’art. 25 bis, d.lgs. 231/2001
di Mario Leone Piccinni
Stranieri, diritto penale e responsabilità da reato: l’art. 25 duodecies, d.lgs. 231/2001
di Maria Antonella Pasculli
Le fattispecie 231 relative all’inquinamento del mare provocato da navi e alla tutela dell’habitat marino
di Luigi Pecorario
Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti dell’ente nel caso di reati tributari nazionali: disparità di trattamento rispetto alla realtà transnazionale
di Serena Silvestri
Confisca e tutela dei diritti dei terzi: novità normative, parziali risposte del legislatore
di Francesco Vignoli
Enti pubblici economici, enti strumentali di istituzioni territoriali, società partecipate dalle pubbliche amministrazioni: obbligatorio il MOGC 231
di Giuseppe Tondi
La compliance al d.lgs. 231/2001 nell’era della «digital transformation» delle aziende: quali rischi nella gestione dei siti internet istituzionali e dei social networks
di Giacomo Cardani e Giovanni d'Adamo
L’annotazione della notizia dell’illecito amministrativo dell’ente: questioni teoriche e soluzioni pratiche
di Giuseppe De Falco
Riflessioni sulla nomina dell’Organismo di Vigilanza nelle società di piccole dimensioni
di Fabrizio Voltan
L’esegesi giurisprudenziale della definizione degli enti responsabili dell’illecito da reato
di Gaetano Stea
GIURISPRUDENZA COMMENTATA
Ancora su responsabilità degli enti e reati tributari: una lacuna da colmare? (commento a Cass. pen., n. 1256, 19 settembre 2013)
di Sergio Beltrani
L’associazione per delinquere allarga le maglie del d.lgs. 231/2001: rilevanza dei reati tributari (commento a Cass. pen., n. 24841, 6 giugno 2013)
di Maurizio Monterisi e Dario Tomei
Ma davvero servono i gravi indizi di responsabilità dell’ente per disporre il sequestro preventivo? (commento a Cass. pen., n. 34505, 10 settembre 2012)
di Renato Bricchetti
Esclusa dal profitto del reato di corruzione l’utilità percepita dall’Ente pubblico danneggiato in esecuzione del contratto di appalto (commento a Cass. pen., n. 24277, 8 aprile 2013)
di Alessio Scarcella
Il concetto di profitto di rilevante entità ai fini dell’applicazione delle misure interdittive in fase cautelare (Tribunale di Gorizia, ord. 22 luglio 2013)
di Gianluca Rizzardi
Inefficacia della nomina a difensore di fiducia dell’ente rilasciata dal legale rappresentante incompatibile: nullità assoluta e insanabile degli atti successivi (Tribunale di Novara, ord. 7 dicembre 2012)
di Armando Paradiso e Davide Bertolazzi
Qualche riflessione sulla autonomia delle responsabilità dell’ente e dell’autore del reato presupposto (commento a Cass. pen., n. 20060, 9 maggio 2013)
di Giuseppe Amato
TEMI
Il continuo divenire della recente legislazione penale vaticana: la riforma dei codici, le norme complementari in materia penale, la recente legge in materia di trasparenza, vigilanza ed informazione finanziaria e le nuove figure di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
di Désirée Fondaroli e Annamaria Astrologo
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
Guida alla redazione del Regolamento dell’Organismo di Vigilanza
di Patrizia Ghini e Luigi Fruscione
Applicazione del metodo di Control Self Assessment alle verifiche dell’Organismo di Vigilanza: un modo per essere conformi alla legge senza eccessivi costi
di Enrico Pintucci
Il ruolo del Delegato del Datore di Lavoro e del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nei modelli di organizzazione, gestione e controllo
di Vittorio Gennaro e Camilla Calzone
INSERTI
Catalogo degli illeciti amministrativi e dei reati presupposto della responsabilità degli enti (d.lgs. 231/2001) aggiornato al 31 ottobre 2013