N. 3
luglio - settembre 2013
QUESTIONI E APPROFONDIMENTI
Corruzione tra privati e responsabilità dell'ente. Prime incertezze interpretative e profili comparatistici
di Giuseppe Vaciago e Piero Magri
Corruzione tra privati: aggiornamento dei Modelli organizzativi, tra attività sensibili e protocolli di controllo specifici
di Mario Ippolito
Privato indotto: profili sanzionatori tra codice penale e articolo 25 d.lgs. 231/2001
di Stefano Ravasio
La nuova fattispecie di corruzione per l'esercizio delle funzioni e le ricadute in tema di responsabilità da reato degli enti
di Paolo Di Geronimo
Riflessi e conseguenze giuridiche per le società e gli enti derivanti dalla violazione della norma posta a tutela dell'ambiente. Panoramica su alcune delle gravi violazioni previste dall'articolo 25 undecies del d.lgs. 231/2001
di Mario Leone Piccinni
False comunicazioni sociali e omessa esposizione delle passività ambientali alla luce dei principi contabili: un rischio difficile da mappare
di Marina Zalin e Giuseppe Scozzari
Il complesso rapporto tra i diversi modelli gestionali dei rifiuti, le singole procedure aziendali e i "protocolli" ex d.lgs. 231/2001
di Daniele Zaniolo
Il fenomeno del market abuse e le relative prescrizioni normative
di Fabio Bianchi
Il contrasto dell'autoriciclaggio e i Modelli organizzativi 231
di Ranieri Razzante
L'omessa previsione del delitto di usura tra i reati presupposto della responsabilità degli enti: profili di legittimità costituzionale
di Giovanni Tartaglia Polcini
Nuovi reati presupposto per gli enti che operano nell'ambito della filiera degli oli vergini di oliva
di Sonia Rosolen e Luca Andretta
Ulteriori riflessioni su atti persecutori sui luoghi di lavoro e d.lgs. 231/2001
di Antonio Salvatore
I processi di adeguamento dei Modelli organizzativi 231 all'U.S. FCPA
di Antonio Carino
Il Modello organizzativo come strumento di (de)responsabilizzazione dell'ente tra pratica e teoria
di Maria Antonella Pasculli e Salvatore Ruberti
Responsabilità della persona giuridica e "sopravvivenza" delle sanzioni alla dichiarazione di fallimento
di Giuseppe Bersani
Osservazioni sulla rilevanza del vantaggio per l'ente e sulla "quantificazione" di tale vantaggio nella responsabilità amministrativa da reato colposo
di Giuseppe Amato
Estensione all'ente degli effetti derivanti dai provvedimenti resi a seguito di impugnazione in materia di misure cautelari
di Andrea Guerrerio
GIURISPRUDENZA COMMENTATA
Responsabilità degli enti e reati tributari (Commento a Cass. Pen., n. 25774, 4 luglio 2012)
di Sergio Beltrani
Gruppi d'impresa e responsabilità ex d.lgs. 231/2001 (Commento a Cass. Pen., n. 4324, 29 gennaio 2013)
di Marco Moretti e Piera Silvestri
L'assenza per l'Ente "corruttore" di un profitto di rilevante entità esclude l'applicazione di sanzioni interdittive e giustifica l'attenuazione della sanzione pecuniaria (Commento a Cass. Pen., n. 9079, 25 febbraio 2013)
di Alessio Scarcella
Note di commento sulla sentenza della Corte d'Assise d'Appello di Torino sul caso Thyssen
di Tommaso Guerini
Precisazioni della cassazione in tema di riciclaggio e conseguenze per la responsabilità da reato degli enti collettivi
di Ciro Santoriello
Fumus commissi delicti "allargato" per il sequestro preventivo destinato all'ente (commento a Cass. pen., n. 34505, 31 maggio 2012)
di Elisabetta Guido
TEMI
Il sistema disciplinare all'interno del modello di prevenzione dei reati di cui al d.lgs. 231/2001
di Niccolò Abriani e Fausto Giunta
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
Reati di aggiotaggio e market abuse: Modelli organizzativi e controlli dell'Organismo di Vigilanza
di Milena Castiello
Controllo del personale tra esigenze di tutela dell'azienda e di "tenuta", effettività ed efficacia delle regole interne
di Patrizia Ghini e Luigi Fruscione
RSPP nell'Organismo di Vigilanza: una funzione ancora poco caratterizzata nelle PMI
di Enrico Pintucci
INSERTI
Indice cronologico della giurisprudenza pubblicata sul portale della Rivista "La Responsabilità Amministrativa delle Società e degli Enti" (aggiornato al 30 giugno 2013)
Indice analitico della giurisprudenza pubblicata sul portale della Rivista "La Responsabilità Amministrativa delle Società e degli Enti" (aggiornato al 30 giugno 2013)