N. 4
ottobre - dicembre 2012
QUESTIONI E APPROFONDIMENTI
Società con sede all'estero e criteri di attribuzione della responsabilità ex d.lgs. 231/2001: compatibilità ed incompatibilità
di Paolo Maria Gemelli
La responsabilità degli enti in caso di cessione d'azienda nel sistema delineato dal d.lgs. 231/2001
di Maurizio Monterisi e Giampiero Belfiore
Il regime di responsabilità amministrativa ex d.lgs. 231/2001 nel settore sanitario: profili di applicabilità e valutazioni di opportunità nella prospettiva di una sanità virtuosa
di Mario Ippolito
Nel segno dell'incertezza l'estensione della responsabilità degli enti all'assunzione di immigrati irregolari
di Salvatore Dovere
Caso Coltan: sfruttamento del lavoro nel settore minerario e Linee Guida OCSE per l'approvvigionamento responsabile
di Tommaso E. Romolotti
Durc e responsabilità ex d.lgs. 231/2001
di Francesco Vignoli
D.L. anticorruzione: la corruzione tra privati e la tentazione del "panpenalismo". Cosa cambia nel modello 231
di Angelo Jannone e Paolo De Angelis
La prevenzione del reato di riciclaggio
di Silvia Cornaglia e Mario Garavoglia
Il ruolo del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo nella prevenzione del rischio da reato colposo
di Tommaso Guerini
L'elusione fraudolenta del sistema aziendale di gestione della sicurezza sul lavoro
di Luca Cordovana
Cultura e politica della sicurezza sui luoghi di lavoro: l'evoluzione normativa e le tecniche di indagine
di Paola Guglielmi e Andrea Milani
Ampliamento del Catalogo dei reati-presupposto della responsabilità della persona giuridica e conseguenze in tema di composizione dell'Organismo di Vigilanza
di Ciro Santoriello
Ente, recidiva e patteggiamento: possibili disarmonie interpretative
di Andrea Guerrerio
Sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente del reato
di Fabio Bianchi
GIURISPRUDENZA COMMENTATA
La compatibilità del sistema cautelare del d.lgs. 231/2001 con il principio della riserva di legge (commento a Cass. Pen., sez. VI, 16.2.2012, n. 6248)
di Sergio Beltrani
La sentenza della Cass., sez. VI, 17 maggio 2012, n. 26188; ovvero un altro capitolo di "una storia infinita". Il caso Impregilo
di Massimo Montesano
L'adeguatezza del Modello nel disposto del d.lgs. 231 e nell'apprezzamento giudiziale. Riflessioni sulla sentenza d'appello "Impregilo"
di Sandro Bartolomucci
La Cassazione ribadisce l'inapplicabilità del d.lgs. 231/2001 alle imprese individuali: scongiurata la rimessione alle Sezioni Unite?
di Alessio Scarcella
TEMI
La legislazione antiriciclaggio dello Stato della Città del Vaticano: una comparazione con il sistema italiano
di Filippo Sgubbi, Désirée Fondaroli, Annamaria Astrologo e Giuseppe Silvestri
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
Come realizzare sistema e manuale del Modello 231 integrati con gli altri sistemi di gestione
di Enrico Pintucci
Una proposta di legittimo affidamento in materia ambientale. Il paradigma delle discariche di rifiuti pericolosi soggette ad AIA
di Gaetano Aita, Sonia Boccuni e Valentina Stilla
I controlli dell'Organismo di Vigilanza tra protocolli e specializzazione professionale
di Patrizia Ghini e Luigi Fruscione
INSERTI
Indice cronologico della Giurisprudenza 231 con l'indicazione della giurisprudenza correlata pubblicata sulla Rivista nel periodo 1.1.2006 - 30.6.2012