N. 2
aprile - giugno 2012
QUESTIONI E APPROFONDIMENTI
L'ente intrinsecamente illecito nel sistema delineato dal d.lgs. 231/2001
di Luigi Domenico Cerqua
Le interferenze tra la responsabilità dell'ente e quella della persona fisica
di Giuseppe Amato
La responsabilità degli organi sociali nell'adozione del Modello Organizzativo alla luce della più recente giurisprudenza e delle indicazioni emerse nella prassi
di Maurizio Monterisi e Giampiero Belfiore
Attività "investigativa-ispettiva" e attività "preventiva difensiva ex art. 391-nonies c.p.p" quale attività dell'OdV: due ipotesi a confronto di documentazione dell'effettiva attuazione del Modello 231 nei casi di presunto o sospetto accertamento di fatti reato commessi o in itinere
di Rita Duzioni
Titolarità della funzione dell'Organismo di Vigilanza: opportunità e dubbi applicativi a seguito delle recenti modifiche
di Marco Moretti e Piera Silvestri
Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza: crisi di identità?
di Lorenzo Jona Celesia e Alberto de Sanctis
Citazione del responsabile o costituzione nei confronti dell'ente? Brevi appunti sulla conservazione della domanda risarcitoria ammessa in giudizio
di Francesco Vignoli
Le indagini preliminari nel procedimento di accertamento della responsabilità degli enti
di Paolo Ielo
La valutazione giudiziale dell'efficacia esimente dei Modelli Organizzativi: criteri e problematicità legate ai reati a struttura colposa
di Andrea Guerrerio
Lo stress lavoro correlato: esempio di possibile colpa in organizzazione imputabile all'ente ai sensi del d.lgs. 231/2001
di Ugo Lecis
Le novità normative in materia di segnalazioni antiriciclaggio aggregate (S.A.R.A.)
di Fabio Bianchi
Riciclaggio e phishing. Il rischio di riciclaggio e il ruolo del financial manager secondo la Cassazione
di Ranieri Razzante
Antiriciclaggio: gli obblighi del Collegio Sindacale
di Mario Leone Piccinni
I Modelli di "compliance" nel settore della finanza consumer
di Giuseppe Tondi
La costituzione di fondi neri e la responsabilità da reato degli enti
di Fabrizio D'Arcangelo
L'estensione della responsabilità degli enti collettivi ex d.lgs. 121/2011 alla gestione dei rifiuti e il Sistri, il nuovo sistema di tracciabilità. Qualche riflessione sulle interferenze tra i protocolli prevenzionali ex d.lgs. 231/2001 e il Sistri sulle conseguenze sul piano delle responsabilità individuali e collettive
di Daniele Zaniolo
Il Modello Organizzativo ex d.lgs. 231/2001 e la Sarbanes-Oxley statunitense
di Mario Ippolito
La disciplina dei gruppi d'impresa e il rapporto con il d.lgs. 231/2001, anche alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione
di Alessandra Rossi, Massimo Boidi e Paolo Vernero
Responsabilità delle società e violazioni della normativa sul diritto d'autore in materia di software ed informatica
di Ciro Santoriello e Giuseppe Dezzani
GIURISPRUDENZA COMMENTATA
L'incompatibilità nel procedimento a carico dell'ente del rappresentante legale imputato del reato presupposto (Commento a Cass. pen., sez. VI, 31.5. - 26.7.2011. n. 29930, Ingross Levante s.p.a., C.E.D. Cass., n. 250432)
di Sergio Beltrani
Responsabilità amministrativa da reato e Thyssen: senza autonomia dell'OdV no al modello riparatorio
di Alessio Scarcella
TEMI
Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Riflessioni in tema di applicabilità del d.lgs. 231/2001
di Désirée Fondaroli, Annamaria Astrologo e Giuseppe Silvestri
MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI
Un'architettura di Modello Organizzativo compatibile con l'organizzazione delle PMI nazionali
di Alessandro Mazzeranghi, Riccardo Mariani e Federica Coucourde
Modello 231 e transfer pricing: quali link?
di Patrizia Ghini e Lorenza Guglielmi