Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 2
aprile - giugno 2011

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Un primo confronto fra il sistema punitivo ex d.lgs. 231/2001 e le sanzioni alternative in materia di appalti
di Francesco Vignoli

Reati degli apicali e reati dei sottoposti: come cambiano i modelli 231
di Francesco Ardito e Giuseppe Catalano

Indagini difensive dell'Ente e prove digitali: brevi cenni ai principi generali di digital forensics
di Giuseppe Vaciago

Gli strumenti di sorveglianza aziendali per la prevenzione dei crimini informatici quali reati presupposto nell'ambito di applicazione del d.lgs. 231/2001
di Giuseppe Dezzani e Mario Leone Piccinni

Lo strumento della certificazione e il d.lgs. 231/2001: polisemia ed interessi sottesi nelle diverse prescrizioni normative
di Sandro Bartolomucci

Responsabilità amministrativa degli enti ed assicurazione del rischio
di Alessandro Baudino e Ciro Santoriello

RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e Modello antinfortunistico, tra doverosità e facoltatività dell'agire prevenzionistico
di Vittorio Masìa

La responsabilità ex legge 231/2001 con riferimento alla formazione ed informazione nella prevenzione antinfortunistica
di Giovanni Tartaglia Polcini

Come viene valutata nelle operazioni societarie M&A la presenza del Modello 231
di Fabio Bianchi

Riflessioni sulla compliance in U.S.A. e in Italia
di Eugenio Fusco

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

I canoni di accertamento della idoneità del Modello Organizzativo nella giurisprudenza
di Fabrizio D'Arcangelo

Le società partecipate rispondono dell'illecito amministrativo?
di Giuseppe Amato

La responsabilità da reato degli enti tra imputazione oggettiva e principio di personalità. (Commento a Cass. pen., sez. VI, 18.2. - 16.7.2010, n. 27735)
di Sergio Beltrani

Responsabilità per falso in bilancio e determinazione del profitto confiscabile ala luce della recente sentenza del Tribunale di Milano sul caso Italease
di Vincenzo Tutinelli

Omessa adozione dei Modelli Organizzativi e responsabilità degli enti a seguito di omicidio colposo con violazione delle norme antinfortunistiche
di Daniele Zaniolo

Il rischio di riciclaggio come rischio operativo
di Ranieri Razzante

L'applicazione di sanzioni interdittive e cautelari al reato di corruzione internazionale
di Massimo Montesano

E' ancora possibile configurare una responsabilità ex crimine degli Enti in relazione alle falsità commesse dai responsabili della revisione?
di Sonia Rosolen

TEMI

Le diverse posizioni processuali dell'Ente nel processo penale: cumulabilità o incompatibilità? Il recentissimo arresto della giurisprudenza di legittimità
di Luigi Varanelli

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Efficacia dei Modelli Organizzativi ex d.lgs. 231/2001: tone from the top
di Fabio Ledda

231 e normativa per la tutela del diritto d'autore su Internet
di Patrizia Ghini

INSERTI

Indice analitico giurisprudenza Rivista231

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO