Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Sab, 9 Dic 2023
LE NOTIZIE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE RUBRICHE


LA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA' E DEGLI ENTI

N. 2
aprile - giungo 2009

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Art. 25-septies d.lgs 231/2001, art. 30 d.lgs. 81/2008 e Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo: ambiti applicativi e rapporti
di Alessandra Rossi e Francesco Gerino

Modelli Organizzativi e Sicurezza sul Lavoro: proposte pratiche per la redazione di compliance programs orientati alla prevenzione dei reati ex art. 25-septies d.lgs. 231/2001
di Lorenzo Vitali

La responsabilità degli enti negli strumenti internazionali multilaterali. 2. Gli strumenti del Consiglio d'Europa
di Fabrizio Gandini

Riflessioni in tema di composizione dell'Organismo di Vigilanza
di Chiara Mancini

Compiti, requisiti e poteri dell'Organismo di Vigilanza
di Marcello Malavasi

La responsabilità dei componenti dell'Organismo di Vigilanza
di Alessandro Baudino e Ciro Santoriello

Profili critici della responsabilità penale dell'Organismo di Vigilanza
di Francesco Vignoli

Società a partecipazione pubblica e responsabilità degli enti
di Paolo Ielo

L'applicabilità del d.lgs. 231/2001 alle società estere operanti in Italia e alle società italiane per i reati commessi all'estero
di Luigi Domenico Cerqua

Modello Organizzativo e Corporate Social Responsibility: la via etica alla 231
di Tommaso E. Romolotti

L'interruzione della prescrizione nel sistema del d.lgs 231/2001
di Antonio Salvatore

L'art. 52 del d.lgs. 231/2007: l'equivoco degli organi incaricati del controllo di gestione
di Ranieri Razzante

GIURISPRUDENZA ANNOTATA

Il diritto di difesa degli enti nel processo penale (Commento a Cass. Pen. Sez. VI, n. 15689/2008)
di Sergio Beltrani

Un nuovo caso di condanna dell'ente alla conclusione del dibattimento: qualificazione del rapporto tra le due fattispecie della truffa aggravata e della frode fiscale
di Massimo Montesano

TEMI

Costi e opportunità della compliance alla disciplina 231 nel quadro del sistema dei controlli interni
di Margherita Bianchini

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Peculiarità pratiche nella predisposizione e attuazione dei Modelli Organizzativi per la sicurezza sul lavoro
di Alessandro Mazzeranghi

Il controllo di qualità delle attività di vigilanza sul funzionamento e l'osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
di Vittorio Gennaro

Relazione e rendiconto del commissario giudiziale secondo l'art. 79 d.lgs. 231/2001
di Guido Chiametti

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

4 - 2023

Rivista 231 numero 4 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO