Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE NOTIZIE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE RUBRICHE


LA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA' E DEGLI ENTI

N. 3
luglio - settembre 2008

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Criteri d'imputazione del reato all'ente: nuove prospettive interpretative
di Tomaso E. Epidendio e Guido Piffer

La confluenza dei processi in materia di operazioni tra parti correlate nel Modello Organizzativo
di Giovanni Paolo Accinni

Discrezionalità deviante e Modelli Organizzativi. I Modelli Organizzativi previsti dal d.lgs. 231/2001 in prospettiva socio-giuridica
di Marco Alberto Quiroz Vitale

I requisiti dell'interesse e del vantaggio della società nell’ambito della responsabilità da reato dell'ente collettivo
di Ciro Santoriello

Principio di legalità e responsabilità degli enti in relazione ai delitti di truffa in danno dello Stato e di corruzione
di Luigi Domenico Cerqua

Una nuova ipotesi di reato degli enti collettivi: la criminalità informatica
di Giuseppe Dezzani

La costituzione di parte civile nel processo contro l'ente per i reati previsti dall'art. 25-septies d.lgs. 231/2001
di Salvatore Dovere

La problematica costituzione di parte civile nel procedimento a carico degli enti: note a margine di un dibattito forse inutile
di Luca Pistorelli

Infortuni sul lavoro e responsabilità d'impresa: colpa di organizzazione e organizzazione della colpa, anche alla luce del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81
di Vittorio Masìa

Le figure del processo di responsabilità derivante da violazioni antinfortunistiche
di Giuseppe Amato

Responsabilità amministrativa delle società anche per reati tributari?
di Alessandro Traversi

La responsabilità delle persone giuridiche nel Regno Unito
di Fabrizio Gandini

GIURISPRUDENZA ANNOTATA

La responsabilità da reato delle società unipersonali nel d.lgs. 231/2001
di Fabrizio D'Arcangelo

TEMI

La metamorfosi normativa del modello penal preventivo in obbligatorio e pre-validato: dalle prescrizioni regolamentari per gli emittenti S.T.A.R. al recente art. 30 TU sicurezza sul lavoro
di Sandro Bartolomucci

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Le modalità di attuazione ed i problemi di coordinamento di un Modello Organizzativo nell'ambito della salute e della sicurezza sul lavoro
di Achille Tonani e Paolo Teramo

La documentazione delle attività di pianificazione e di esecuzione delle verifiche da parte dell'Organismo di Vigilanza
di Vittorio Gennaro

Gestione del rischio di violazioni attinenti la normativa di salute e sicurezza sul lavoro, anche alla luce delle recenti Linee Guida di Confindustria
di Fabio Ledda e Patrizia Ghini

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo nella gestione dei conflitti d'interesse delle aziende multinazionali
di Ascensionato Raffaello Carnà

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO