Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE NOTIZIE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE RUBRICHE


LA RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA' E DEGLI ENTI

N. 2
aprile - giugno 2008

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Sequestro internazionale e schermi societari dopo la legge sulla responsalità degli enti
di Tomaso E. Epidendio

Incidenza pratica dell'art. 25-quater d.lgs. 231/2001 e prospettive future in materia di applicazione dello stesso
di Marcello Galli

Normativa di Basilea 2 e d.lgs. 231/2001: strumenti pratici per l'orientamento delle imprese nella valutazione del rating e stima del "rischio d'impresa" per sanzioni ex d.lgs. 231/2001
di Anna Chiusano

Idoneità del Modello e frode del soggetto apicale
di Maurizio Arena

L'introduzione dell'art. 25-septies: criticità e prospettive
di Chiara Mancini

Lesioni gravi, omicidi colposi aggravati dalla violazione della normativa antinfortunistica e responsabilità degli enti
di Paolo Ielo

La responsabilità da reato degli enti per gli infortuni sul lavoro
di Fabrizio D'Arcangelo

La responsabilità da reato dell'ente collettivo e la sicurezza sul lavoro: un'innovazione a rischio di ineffettività
di Salvatore Dovere

La disciplina sulla sicurezza nel luogo di lavoro nella prospettiva del d.lgs. 231/2001
di Marco Cardia

Giurisprudenza commentata: la nozione di profitto del reato nella giurisprudenza delle Sezioni Unite della Cassazione ed i suoi riflessi in tema di confisca
di Ciro Santoriello

Recepimento III direttiva antiriciclaggio in Italia (d.lgs. 231/2007): nuovi scenari per i destinatari del d.lgs. 231/2001
di Alberto Poli e Carlo Alberto Marchi

L'approccio basato sul rischio nella valutazione della clientela ai fini della normativa antiriciclaggio: impatti nella prestazione dei servizi di investimento e di gestione collettiva del risparmio
di Toni Atrigna

GIURISPRUDENZA ANNOTATA

La nozione del profitto di reato alla luce delle ultime pronunce giurisprudenziali e del contributo dottrinale: punti di vista differenti
di Massimo Montesano

TEMI

La responsabilità degli enti (d.lgs. 231/2001): i soggetti responsabili
di Alessandra Rossi

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Criteri di progettazione dei Modelli Organizzativi
di Paolo Bastia

E se l'Organo di Vigilanza e Controllo fosse una persona giuridica?
di Giacomo Cardani

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO