Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE ANTICORRUZIONE

VERSO NUOVE PROSPETTIVE

ANNO 2016

L'attività di diplomazia giuridica dedicata alla prevenzione e repressione della corruzione internazionale nel 2016 si è caratterizzata per una produzione massiccia di documenti condivisi. La responsabilità degli Enti derivante da reato ha rappresentato la più importante componente della governance in questa materia.

Le attività dell'Anticorruption Working Group del G 20 (ACWG)

Il Gruppo dei 20 (o G20) è un Forum creato nel 1999, dopo una successione di crisi finanziarie, al fine di favorire l'internazionalità economica e la concertazione, tenendo conto delle nuove economie in sviluppo. Di esso fanno parte i Paesi più industrializzati (quelli del G7 in primis). In esso è presente, inoltre, l'Unione europea.

Il G20 include in totale i due terzi del commercio e della popolazione mondiale, oltre all'80% del PIL mondiale. Sono in esso presenti anche alcune tra le maggiori organizzazioni internazionali (OCSE, FATF, UNODC, World Bank, e gli engagement groups B20, C20, Y20 etc.).

Dopo il primo incontro nel dicembre 1999 a Berlino, cui parteciparono i Ministri delle Finanze ed i Banchieri centrali dei Paesi membri, i successivi meeting sono divenuti veri e propri vertici dei Capi di Stato (summit). Il G20 ha difatti progressivamente sostituito il G7 come principale consiglio economico delle nazioni più sviluppate.

I Leader del G20 hanno istituito, all'interno di detto esercizio, il Gruppo di lavoro Anticorruzione (ACWG) in occasione del summit di Toronto del 2010, per analizzare l'impatto fortemente negativo della corruzione sulla crescita economica, sul commercio e sullo sviluppo.

Il Gruppo si compone di esperti giuridici nazionali espressione del Governo.

Dal 2010 i lavori del Gruppo sono stati dedicati al monitoraggio degli impegni presi da parte dei paesi G20 in merito alla ratifica e implementazione della Convenzione ONU contro la Corruzione, alla criminalizzazione e investigazione della corruzione in ambito internazionale (foreign bribery) ed alla cooperazione internazionale per tracciare i proventi della corruzione.

L'ACWG lavora soprattutto con UNODC, l'OCSE e la Banca Mondiale per fornire indirizzi di policy ai paesi G20 nella definizione e attuazione delle misure contro la corruzione: nel corso di suddette attività il gruppo di lavoro redige i testi dei documenti che assumono diversi formati, come concept note, guidelines e, sempre più spesso, High Level Principles sulla governance anticorruzione mondiale.

Questi documenti vengono adottati dai Leader come annessi alla dichiarazione finale del summit che, di volta in volta, conclude l'esercizio multilaterale ogni anno; essi sono l'espressione della volontà comune di cooperare per il conseguimento dell'obiettivo prescelto.

La generalità di tali principi non deve trarre in inganno, poiché essi si impongono come standard internazionali in Paesi molto diversi tra loro, trascinando verso l'alto la qualità del sistema.

I lavori del g20 anticorruzione seguono le indicazioni programmatiche di un action plan biennale (attualmente approvato per il 2017/2018) secondo azioni concrete contemplate in un implementation plan redatto per la concretizzazione del piano di azione vero e proprio.

Nel 2016 i lavori del Gruppo sono stati presieduti dalla Cina e co-presieduti dal Regno Unito. Nel 2017 la presidenza è stata tedesca, con la collaborazione del Brasile.

In ottica retrospettiva, può essere anche utile consultare i testi dei principali documenti recanti alti principi adottati dall'ACWG negli ultimi anni.

Per una visione completa dei documenti del g20 anticorruzione si consulti il sito https://star.worldbank.org/star/about-us/g20-anti-corruption-working-group