Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Gio, 30 Mar 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


UNA ULTERIORE OSSERVAZIONE SUL DECRETO LEGGE 93/2013 - di Ciro Santoriello, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torino



1. Come è noto, l'art. 9, comma 2, del decreto legge n. 93 del 2013 modificava l'articolo 24-bis d.lgs. n. 231 del 2001, individuando ulteriori ipotesi criminose quali reati presupposto della responsabilità della società e degli enti collettivi.
Fra i reati che venivano introdotti ex novo quale delitti presupposto rientravano la fattispecie di cui all'art. 55, comma 9, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, che sanziona la condotta di abusivo utilizzo di altrui carte di crediti e mezzi elettronici di pagamento.
In particolare, la disposizione prevede che:
"chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di beni o alla prestazione di servizi, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 310 a 1.550 euro. Alla stessa pena soggiace chi, al fine di trarne profitto per sé o per altri, falsifica o altera carte di credito o di pagamento o qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di beni o alla prestazione di servizi, ovvero possiede, cede o acquisisce tali carte o documenti di provenien.....

 

Il seguito è riservato agli Abbonati

Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze