Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


IL NUOVO DELITTO DI OMESSA COMUNICAZIONE DEL CONFLITTO D’INTERESSI - II° PARTE - di Luigi Domenico Cerqua, Presidente di Sezione del Tribunale di Milano e Cosimo Maria Pricolo, Avvocato in Piacenza



5. L' elemento soggettivo

Il dolo è generico. Occorre quindi la consapevolezza della sussistenza di un interesse e quindi di trovarsi nella situazione tipica da cui sorge l'obbligo di comunicazione. Inoltre occorre la volontà di violare detto obbligo e, per l'amministratore delegato, di violare anche l'obbligo di astensione, e di cagionare così il danno patrimoniale richiesto dalla fattispecie.
Non essendovi alcun riferimento all'intenzione, è configurabile il dolo eventuale. Si pensi al caso dell'amministratore che non sveli il proprio interesse in una operazione della società per non pregiudicare l'approvazione della relativa delibera, con ciò accettando il rischio del possibile verificarsi del danno e quindi del reato.
Non è previsto il dolo specifico di profitto.
Come si è avuto già occasione di riferire, per la descrizione della fattispecie il legislatore penale richiama la previsione civilistica dell'art. 2391, comma 1, c. c. Quest'ultima norma pertanto integra il precetto penale con la conseguenza che un eventuale errore che cada sui suoi contenuti (ad esempio l'amministratore che creda l'obbligo di disclosure limitato ai soli interessi in conflitto) si riverbererà sulla norma penale in commento e sarà riconducibile alla disciplina dell'art. 5 c. p., a meno che non si tratti di errore che cagioni un errore sul fatto con la conseguente mancanza di dolo ex art. 47 c. 3 c.p.


6. I rapporti con altre figure di reato

Si ricordano, innanzitutto, l'ipotesi di infedeltà patrimoniale prevista dall'art. 2634 c. c., nonché l'ipotesi di infedeltà a seguito di dazione o promessa di utilità di cui all'art. 2635 c. c. E ancora, per le società quotate o assimilate.....

 

Il seguito è riservato agli Abbonati

Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze