|
|||||||||
|
|||||||||
Mar, 26 Set 2023 |
|
RECEPITE LE DIRETTIVE UE 2018/1673 E 2019/713: PRIME OSSERVAZIONI – di Ciro Santoriello, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Torino
I recenti interventi normativi con cui sono stati approvati il decreto legislativo di recepimento della direttiva UE 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale e di recepimento della direttiva UE 2019/713del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti, hanno significativi riflessi anche sulla responsabilità degli enti. Diversamente da quanto potrebbe ritenersi in prima battuta, il profilo di maggiore interesse non è rappresentato dalla circostanza che dopo tali interventi normativi le società e gli enti potranno essere considerati responsabili: a) del delitto d'indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti e che verranno sanzionate con la sanzione pecuniaria da 300 a 800 quote; b) del delitto che punisce la detenzione e la diffusione di apparecchiature, dispositivi e programmi informativi per la commissione di reat.....
Il seguito è riservato agli Abbonati Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze
|