Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


PUBBLICATO IL DOCUMENTO “RATING DI LEGALITÀ E MODELLO ORGANIZZATIVO EX D.LGS. 231/2001: NOVITÀ E SPUNTI PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI DI CORRETTA GESTIONE AZIENDALE”



Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti Contabili ha pubblicato il Documento "Rating di Legalità e Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001: novità e spunti per la valorizzazione degli strumenti di corretta gestione aziendale"

Il documento ripercorre l'evoluzione normativa del Rating di Legalità fin dal 2012, anno della sua introduzione, descrivendone le caratteristiche, individuandone i destinatari e, soprattutto, evidenziando i benefici di cui possono usufruire le società e gli enti che lo ottengono.

In particolare, il contributo si focalizza sui tratti distintivi del Rating di Legalità, anche nei suoi profili di recente introduzione, andando in conseguenza ad analizzare il rapporto esistente con il Modello previsto dalla disciplina sulla responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231/2001, nel presupposto che una maggiore interazione tra i due strumenti, entrambi ispirati al perseguimento di elevati standard di etica e legalità, possa consentire una migliore valorizzazione del Rating, in una prospettiva non più meramente limitata ai benefici previsti in sede di concessione di finanziamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e delle banche, bensì estesa a premiare in modo più diffuso l'imprenditore che scelga di intraprendere un percorso di compliance e di corretta gestione aziendale.

In tale direzione, il documento non può che evidenziare la centralità del ruolo dei professionisti giuridico-economici, vero trait d'union tra impresa e istituzioni, da un lato quali divulgatori della conoscenza di questi strumenti e dei benefici ad essi connessi e, dall'altro, quali soggetti naturalmente preposti a supportare l'imprenditore ai fini della loro migliore valorizzazione.

Il documento è disponibile sul sito del Consiglio Nazionale (www.commercialisti.it) nella sezione Documenti, Studi e ricerca – area Diritto Societario.