Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Mar, 26 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA SISTEMATICITA' DELLA VIOLAZIONE NON RILEVA QUALE ELEMENTO DELLA FATTISPECIE TIPICA DELL'ILLECITO DELL'ENTE - di Antonio Salvatore, Avvocato in Ferrara



La Suprema Corte (Cass. Pen., Sez. IV, 26 ottobre 2020 n. 29584) ha rigettato il ricorso proposto da una società di capitali per violazione di legge in ordine all'affermazione della responsabilità amministrativa per difetto dei requisiti di cui all'art. 5 del D.Lgs. 231/2001.
In particolare, la società ricorrente rilevava come la condanna della stessa per l'illecito amministrativo di cui all'art. 25-septies, comma 3, D.Lgs. 231/2001 in relazione al reato di cui agli artt. 113 e 590 c.p. - contestato al legale rappresentante e al preposto della società (committente di lavori da eseguire in un capannone industriale, per i quali si era rivolta a una società appaltatrice) - era stata ricollegata all'estemporanea iniziativa del preposto della committente, il quale aveva ritenuto di rivolgersi a terza società, senza previamente verificarne l'idoneità tecnico professionale.
A seguito del cedimento di pannelli posti sulla copertura del capannone, due operai dipendenti della terza società precipitavano al suolo da un'altezza di circa tre m.....

 

Il seguito è riservato agli Abbonati

Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze