Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Mar, 26 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI: INDIETRO TUTTA! BREVI CONSIDERAZIONI SULLA NUOVA CONFIGURAZIONE DEI REATI DI FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI - I° PARTE - di Cesare Giordanengo e Guglielmo Giordanengo, avvocati

La proposta di legge n. 2436 – B, attualmente giacente alla Camera dei deputati in attesa di approvazione definitiva, porta "silenziosamente" al suo interno una novità di portata dirompente.
Ad appena tre anni di distanza da una delle più discusse riforme approvate nell'ultima Legislatura (il D. Lgs. 61/2002), il legislatore (occorre specificarlo: il medesimo che aveva concepito ed attuato la precedente riforma) ha deciso che poteva bastare. Ha deciso, per l'esattezza, che era necessario un ritorno al passato, un abbandono della "linea morbida" sul reato di false comunicazioni sociali, almeno per ciò che concerne il trattamento sanzionatorio, ma non solo.
Di più: ha deciso che, proprio sotto il profilo della pena, era necessario appesantire la mano ancor più che in passato attraverso la previsione di una sanzione particolarmente grave (da due a sei anni di reclusione) nel caso di falso realizzato in società che fanno appello al pubblico risparmio, nonché di pesanti sanzioni interdittive.
Come dire: ebbene sì, ci eravamo sbagliati… In realtà, falsificare un bilancio è un fatto che ha un suo rilievo e che merita un'adeguata punizione. Anzi: merita una punizione ancor più grave che in passato.
Ciò debitamente premesso, occorre svolgere alcune brevi considerazioni sul nuovo testo, cercan.....

 

Il seguito è riservato agli Abbonati

Scelga l'abbonamento più adatto alle Sue esigenze