Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Mar, 26 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

La delega di funzioni in materia di sicurezza: il Modello 231 come strumento di "controllo alto"

Il presente contributo si propone di tracciare una breve disamina dell'istituto della delega di funzioni e della sua rilevanza quale strumento eventualmente scriminante della responsabilità del delegante.

Non solo: al fine di rendere attuativa la delega e di procedere ad un'effettiva separazione delle responsabilità ad essa connesse si esaminerà il ruolo del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/2001. Strumento invocato dal dato letterale stesso – ed ovvero dall'art. 30 TUSL – può essere decisivo ai fini dell'esenzione della cd. colpa di organizzazione purché rispondente alle linee guida e alla giurisprudenza più recente.

Risulta, infine, imprescindibile per evitare che la delega si trasformi in una mera duplicazione delle responsabilità penali ex art. 589 e 590 c.p., e dunque ex art. 25 septies d.lgs. 231/2001.

di Serena Miceli e Federica Striani

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO