Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Il nuovo ideal-tipo dell'impresa sostenibile, tra proclamazione d'intenti ed effettivo impatto giuridico. Una riflessione critica

Un tema di grande attualità ed interesse, alimentato dal pressing legislativo comunitario, è quello della sensibilizzazione delle imprese alla conduzione sostenibile e bilanciata della loro attività. Cosicché gli interessi, la tutela e lo Stakeholders Welfare divengano fattori non più trascurabili in sede strategica e gestionale. Tale trend è peraltro alimentato da una letteratura, prevalentemente aziendalistica, incline ad enfatizzarne la vantaggiosità, quale portato quasi automatico.

Nel presupposto della natura meramente esortativa e persuasiva della normativa de qua, caratterizzata da vaghezza e carenza di criteri e principi attuativi e contraddistinta da vincoli tipicamente dichiarativi, l'Autore prospetta i molteplici impatti giuridici ed organizzativi, di natura peraltro multidisciplinare, che tale opzione comporta ed impone. Effetti rilevanti e condizionanti di cui debba aversi contezza, spesso ignorati o, peggio, sottaciuti da quanti «reclamizzano» la gestione doverosamente eco-social friendly da parte di qualsiasi impresa.

di Sandro Bartolomucci

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO