Il d.lgs. 24 del 10 marzo 2023 per il recepimento della direttiva sul whistleblowing (prima parte)
Il presente contributo si propone l'obiettivo di facilitare la lettura e la comprensione del d.lgs. 24/2023 che risulta farraginosa per via dei numerosi rimandi e di cogliere i principali aspetti innovativi della novella, al fine di fornire spunti pratici a coloro che sono chiamati a dare attuazione alla norma nei contesti delle realtà aziendali e più in generale degli enti privati.
Per esigenze di redazione il presente contributo viene suddiviso in due interventi: una prima parte che riguarda l'ambito soggettivo (cioè a quale enti si applica), quello oggettivo (quali sono le violazioni che possono essere oggetto di segnalazione), il canale delle segnalazioni interne, la figura del «Gestore» delle segnalazioni e il tema della gestione delle segnalazioni nei Gruppi di impresa; la seconda parte riguarderà gli altri aspetti rimasti esclusi, tra cui, le segnalazioni esterne e la divulgazione pubblica, le tutele per il segnalante, gli aspetti privacy e le sanzioni.
di Michele Pansarella
[visualizza l'articolo completo]