L'ingresso degli "strumenti di pagamento diversi dal contante" nel panorama del d.lgs. 231/2001. Prime valutazioni relative al nuovo art. 25 octies.1
La recentissima introduzione nel catalogo del d.lgs. 231/2001, art. 25 octies 1 relativo ai delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti, pone gli enti di fronte alla necessità di rivedere i propri Modelli organizzativi alla luce di quello che sotto alcuni aspetti si pone come un nuovo approccio da parte del legislatore. Questo contributo vuole offrire una panoramica dei principali profili normativi di nuova introduzione, proponendo alcune considerazioni relativamente al conseguente aggiornamento dei Modelli Organizzativi.
Particolare attenzione è data ai profili definitori, unitamente ad una disamina delle modifiche al Codice penale introdotte dalla norma.
Si prendono quindi in considerazione le disposizioni dell'art. 25 octies 1, sottolineandone in particolare alcune peculiarità che sembrano aprire la via alla potenziale rilevanza ai sensi del d.lgs. 231/2001 di numerosi reati non singolarmente previsti nel catalogo del medesimo.
Una scelta normativa che pur comportando un notevole sforzo di revisione del risk assessment, può consentire nel contempo all'ente di sviluppare nuove soluzioni maggiormente elastiche ed adattabili alla propria realtà operativa.
di Tommaso E. Romolotti e Laura Marretta
[visualizza l'articolo completo]