Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Il peso dell'informativa non finanziaria (DNF) nella definizione del Modello di organizzazione e gestione e gli adeguati assetti organizzativi

Il d.lgs. 254/2016 disciplina la redazione della Dichiarazione Non Finanziaria («DNF») sia per gli Enti di interesse pubblico e le grandi imprese quotate, che per le PMI che la compilano su base volontaria. Il riferito decreto statuisce espressamente che il Modello deve includere le informazioni relative alla gestione ed organizzazione delle attività dell'impresa, ivi inclusi i Modelli di organizzazione e di Gestione (MOG) eventualmente adottati (ai sensi dell'art. 6, comma 1, lett. a), d.lgs. 231/2001) con riferimento alla gestione dei temi materiali (material matter) legati alle variabili Environmental, Social e Governance, in breve ESG*. È oramai un dato acquisito che il rischio di compliance legato alla non conformità alle norme, comporta per l'Ente il pericolo di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, danni reputazionali con effetti sulle performance economiche finanziarie d'impresa, in conseguenza della violazione di norme ed obblighi di autoregolamentazione, molte delle quali rientrano nel novero dei reati ex d.lgs. 231/2001. Ciò posto, l'approccio tradizionale di gestione della compliance, può risultare connotato da una pluralità di processi, informazioni potenzialmente incoerenti, controlli non virtualmente ottimizzati con problematiche di ridondanza nelle attività. L'approccio ad una compliance integrata potrebbe permettere di: razionalizzare le attività, migliorarne l'efficacia e l'efficienza, facilitare la condivisione delle informazioni e delle diversity information (ex d.lgs. 254/2016), attuare un risk assessment congiunto e prevedere la manutenzione periodica dei programmi di compliance (ivi incluse le modalità di gestione delle risorse) idonei ad impedire la commissione di molti dei reati espressamente previsti come fondanti la responsabilità degli enti. A conferma, il passaggio verso la gestione integrata è ben evidenziato nelle nuove Linee guida di Confindustria per la costruzione del MOG (giugno 2021)

di Monica Peta

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO