Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Environmental Social Governance (ESG): impatto sui Modelli 231

L'acronimo ESG, ossia «Environmental, Social, Governance», è utilizzato in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività che, all'interno di una impresa, perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, per l'appunto.

Fattori ESG, sostenibilità aziendale, corporate social responsibility (CSR), dichiarazioni sulle informazioni non finanziarie (DNF) sono nozioni correlate ad un trend normativo in grande evoluzione (a livello internazionale, comunitario e nazionale) che gradualmente impatterà su tutte le imprese, a partire da quelle di più grandi dimensioni fino alle PMI.

Alla luce di tutto ciò si vuole qui evidenziare la stretta correlazione tra queste tematiche e la «compliance 231». Sottese alle politiche di sostenibilità ed ai principi ESG vi sono, infatti, molti aspetti di connessione con le aree sensibili e i rischi reato previsti dal d.lgs. 231/2001.

di Paolo Vernero, Maria Francesca Artusi e Benedetta Parena

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO