Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

La Corte di Cassazione non ha dubbi: l'ente imputato dell'illecito amministrativo da reato presupposto, ha diritto a due difensori di fiducia (osservazioni a Cass. pen., sez. VI, 20728/2021)

La pronuncia della sesta sezione penale oggetto di commento interviene sul tema dei diritti difensivi riservati all'ente nel procedimento 231. Nel caso concreto il giudice di merito, equiparando la posizione dell'ente a quella delle parti private diverse dall'imputato, aveva espresso il principio di diritto per cui la persona giuridica è ammessa a designare un solo difensore di fiducia invece di «non più di due», come, invece, previsto per l'imputato dall'art. 96 c.p.p. La corte di legittimità, viceversa, riflettendo sul contenuto dell'art. 35, d.lgs 231/2001 ha esteso all'ente tale facoltà, sul presupposto che le peculiari caratteristiche che connotano l'ente non assumono alcun rilievo per limitare, nel senso preteso dal giudice di merito, lo statuto dei diritti difensivi riservati al soggetto giuridico nel microcosmo 231. Da qui, la perfetta sovrapposizione della figura dell'ente a quella della persona fisica imputata, rispetto al punto controverso demandato all'analisi del giudice di legittimità. Il principio espresso dalla Corte di Cassazione si apprezza soprattutto per le riflessioni tese a rifiutare soluzioni limitative basate sulla mera constatazione della natura giuridica del soggetto metaindividuale. Se è vero, insomma, che il legislatore 231 rispetto a determinati istituti processuali ha dovuto adottare per l'ente soluzioni analoghe a quelle previste per le parti private diverse dall'imputato, è anche vero che simili analogie devono comunque fare i conti con i contenuti dell'art. 35, d.lgs 231/2001 che impone di estendere all'ente la disciplina processuale riservata all'imputato.

di Luigi Gino Velani

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO