Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Procedure concorsuali e raggruppamento temporaneo di imprese: interviene l'adunanza plenaria

Il nostro ordinamento, al fine di favorire la microimpresa, ha introdotto e promosso nel codice appalti forme aggregate di partecipazione alla gara, quale ad esempio il raggruppamento temporaneo di imprese. A fronte della crisi economica il legislatore ha introdotto modelli alternativi al fallimento, quale ad esempio il concordato preventivo in continuità, per cercare una prospettiva di risanamento. Tale disciplina, però, deve contemperarsi con la normativa in materia di appalti ispirata, in via di principio, all'esclusione dell'impresa in crisi. L'Adunanza Plenaria si sofferma sull'ipotesi di concordato preventivo in bianco enunciando che l'impresa che lo ha proposto può partecipare alla gara, previa autorizzazione del Tribunale fallimentare, e che, se l'impresa non è stata autorizzata e fa parte di un raggruppamento temporaneo di imprese, l'art. 48, Codice appalti, ammette la sostituzione, ma soltanto nell'ambito del raggruppamento, senza che sia consentita l'aggiunta di un soggetto esterno al sodalizio.

di Francesco Vignoli

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO