Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Dom, 28 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Responsabilità degli enti e cambiamento climatico alla luce delle recenti iniziative legislative comunitarie e nazionali

Le violazioni di diritti umani connesse ai cambiamenti climatici si inseriscono nel contesto della globalizzazione, che ha investito mercato ed economia, ma non politica e diritto. Quindi la necessità di tutela di beni indispensabili per la sopravvivenza, anche delle generazioni future. I fatti, seppur non ancora riconducibili a responsabilità penale, contrastano con norme internazionali, europee e nazionali. Tuttavia, mancano politiche che vadano oltre la logica degli attori economici, la cd. democrazia ecologica. Emerge il ruolo delle imprese transnazionali, da qui la possibilità di introdurre la responsabilità delle persone giuridiche anche davanti alla Corte penale internazionale. Dati normativi e riscontri giurisprudenziali rinviano ad obblighi di protezione per l'ecosistema. Sul formalismo giuridico irrompono le istanze sociali. Le richieste di criminalizzazione muovono dall'insufficienza degli strumenti esistenti rispetto all'emergenza climatica, verso l'introduzione del crimine di ecocidio. A ben vedere, si tratta di temi caratteristici del diritto penale economico, che ricordano il dibattito sull'introduzione della responsabilità degli enti. Adesso, in prospettiva ecosistemica, dei diritti della natura. Gli stimoli dei movimenti di opinione, assunti dall'ecologia politica, si riflettono sui contenuti della responsabilità.

PAROLE CHIAVE: diritti umani, democrazia ecologica, Corte penale internazionale, ecocidio, beni comuni, responsabilità d'impresa, ecologia politica.

di Filippo Paterniti

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO