Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche: genesi di una fattispecie introdotta suspinte comunitarie ed a contrasto della criminalità organizzata autoctona, sempre più fortemente attratta da erogazioni e finanziamenti nazionali ed unionali

Per far efficacemente fronte all'ampliarsi del fenomeno della ricezione fraudolenta di sovvenzioni pubbliche, sia esse nazionali che comunitarie e poter disporre di strumenti di contrasto efficaci, il legislatore ha inserito nell'impianto codicistico l'art. 640 bis. In giurisprudenza si è affermata la natura di circostanza aggravante della fattispecie di cui all'art. 640, la quale introduce un oggetto materiale specifico con la previsione che la condotta truffaldina dell'agente e la disposizione patrimoniale dell'ente pubblico riguardino contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero altre erogazioni della stessa natura.

Soggetto attivo del reato può essere chiunque, mentre il soggetto passivo della previsione normativa è rappresentato dallo Stato, dalla Comunità Europea dagli altri enti pubblici, quali i soggetti, territoriali o istituzionali, dotati o privi di struttura associativa, contraddistinti da soggettività di diritto pubblico.

Inserito all'art. 24, d.lgs. 231/2001, il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, è una delle fattispecie che molto spesso danno vita a contestazioni nei confronti di enti e società ai sensi del Decreto sulla responsabilità amministrativa degli enti.

Il reato ex art. 640 bis, può essere realizzato in diverse aree aziendali ed a qualsiasi livello organizzativo, motivo per il quale la componente aziendale che svolge la funzione di controllo sugli adempimenti connessi all'espletamento delle richieste di ottenimento e di destinazione dei finanziamenti ottenuti da enti pubblici, nazionali o comunitari, deve porre massima attenzione e riferire senza indugi all'Organismo di Vigilanza eventuali anomalie.

di Mario Leone Piccinni

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO