Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 4
ottobre - dicembre 2021

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

La responsabilità amministrativa degli enti di diritto straniero per reati commessi in Italia
di Salvatore Dovere

I (controversi) compiti dell'OdV in materia antiriciclaggio
di Ranieri Razzante

Analisi ragionata in tema di messa alla prova dell'ente
di Luigi Pecorario

Considerazioni sul fatto dell'ente: (concepibili) metamorfosi post factum (?). I Modelli organizzativi da elemento concreto a categoria concettuale: responsabilità e "colpevolezza" dell'ente
di Paolo Maria Gemelli

L'adozione del Modello 231 su iniziativa del commissario giudiziale: alcune note sui rapporti con il professionista incaricato
di Annalisa De Vivo e Carlo Nocera

La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche: genesi di una fattispecie introdotta suspinte comunitarie ed a contrasto della criminalità organizzata autoctona, sempre più fortemente attratta da erogazioni e finanziamenti nazionali ed unionali
di Mario Leone Piccinni

Responsabilità degli enti e cambiamento climatico alla luce delle recenti iniziative legislative comunitarie e nazionali
di Filippo Paterniti

L'interesse e il vantaggio dell'ente nel riciclaggio mediante criptovalute
di Gaspare Jucan Sicignano

Procedure concorsuali e raggruppamento temporaneo di imprese: interviene l'adunanza plenaria
di Francesco Vignoli

Greenwashing, lobbying e d.lgs. 231: la faccia "greedy" della finanza "greeny"
di Pierre De Gioia Carabellese e Simone Davini

Rischi penali e prevenzione: brevi note sui vent'anni del d.lgs. 231/2001 e il ruolo del professionista di settore
di Andrea Gentile

Gli strumenti di premialità previsti dal d.lgs. 231/2001 come pungolo alla rieducazione dell'ente
di Dorella Quarto

TEMI

Il processo agli enti: alcune riflessioni di sistema
di Giulio Garuti

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

Validità della notificazione di un atto presso la sede dell'ente e presunta incompatibilità del legale rappresentante dell'ente, indagato/imputato del reato presupposto, a riceverla
di Sergio Beltrani

La Cassazione sulla prescrizione della sanzione: vale la disciplina sulla prescrizione dell'illecito
di Giuseppe Amato

L'interesse o il vantaggio vanno verificati nell'ambito della complessiva condotta tenuta dall'ente (nota a Cass. pen., sez. IV, 8 giugno 2021, 22256)
di Alessio Scarcella

La più recente giurisprudenza di merito sull'Organismo di Vigilanza fra riconoscimento dell'importanza della funzione ed equivoci sui suoi compiti
di Ciro Santoriello

Riflessioni a margine della sent. 348/2021 del Tribunale di Vicenza: criteri di selezione dei componenti dell'Organismo di Vigilanza
di Eugenio Fusco e Angelica Anna Nazzani

La Corte di Cassazione non ha dubbi: l'ente imputato dell'illecito amministrativo da reato presupposto, ha diritto a due difensori di fiducia (osservazioni a Cass. pen., sez. VI, 20728/2021)
di Luigi Gino Velani

Esclusa l'applicabilità del d.lgs. 231/2001 nei confronti dell'impresa individuale: note a margine della sent. 1056/2021, 24 maggio 2021, emessa dal Tribunale di Ravenna, giudice unico di 1° grado
di Paolo De Santis

Onori e oneri degli enti stranieri operanti in Italia: la Cassazione di Viareggio conferma l'assoggettabilità delle società estere alla responsabilità "231" in caso di reato-presupposto commesso sul territorio nazionale
di Nicola Gianaria e Martina Sarno

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Environmental Social Governance (ESG): impatto sui Modelli 231
di Paolo Vernero, Maria Francesca Artusi e Benedetta Parena

Da Confindustria le nuove Linee guida per la costruzione dei Modelli 231: novità e approccio sistematico
di Camilla Zanichelli

Le nuove Linee Guida di Confindustria per i Modelli 231: analisi delle novità introdotte e approfondimento sulla tematica della compliance integrata
di Alberto Laudati e Alessandro Adotti

Il peso dell'informativa non finanziaria (DNF) nella definizione del Modello di organizzazione e gestione e gli adeguati assetti organizzativi
di Monica Peta

A spider in the sky saw me. Prime riflessioni sulla potenziale applicazione del Modello 231 agli aeromobili a pilotaggio remoto
di Camilla Della Giustina

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO