Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 2
aprile - giugno 2021

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Oneri organizzativi e inefficacia della esimente: l'impresa impossibile
di Giulio Garuti

A vent'anni dall'introduzione del 231 è necessario tornare ad interrogarsi sui criteri di interesse e vantaggio
di Ciro Santoriello

Considerazioni in tema di estensione della responsabilità da reato dell'ente agli illeciti di matrice tributaria: criticità attuali e prospettive di sviluppo
di Andrea Perini e Stefano Maria Ronco

Societas tenetur se detegere? Luci e ombre penalistiche dopo l'introduzione del d.lgs. 100/2020
di Federico Consulich

La confisca del profitto del reato tributario tratto dall'ente: dalla prevenzione alla riparazione
di Nicola Pisani

Reati associativi e reati scopo: quali i confini della responsabilità dell'ente?
di Giuseppe De Falco

"Distacco di personale" e responsabilità ex d.lgs. 231/2001 dell'impresa distaccataria per reato del lavoratore comandato nelle diverse opzioni organizzative. Riflessioni minime su una tematica negletta (o forse fraintesa)
di Sandro Bartolomucci

Il revirement giuridico sul reato di contrabbando e l'inserimento del delitto previsto dal TULD tra i reati presupposto dai quali deriva la responsabilità ex d.lgs. 231/2001 in capo alle persone giuridiche
di Mario Leone Piccinni

I profili di criticità emergenti dalla definizione di "sistemi fraudolenti transfrontalieri" di cui al comma 1 bis, art. 25 quinquiesdecies, d.lgs. 231/2001
di Giacomo Cardani, Cosimo Zuccaro e Andrea Sarracco

Il "Collegio Sindacale-Organismo di Vigilanza": riflessioni su un'opzione discussa
di Marco Grotto

Whistleblowing: spunti applicativi in ambito pubblico e privato e nuove prospettive
di Elisa Di Prima e Fabrizio Voltan

Le transazioni con la P.A.: modello civilistico e nuove prospettive
di Francesco Vignoli

TEMI

I controlli sulle società a partecipazione pubblica in Italia e in Gran Bretagna
di Pierre De Gioia Carabellese e Francesco Gaspari

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

Cause di estinzione del reato e della pena e responsabilità degli enti nelle applicazioni giurisprudenziali
di Sergio Beltrani

Interesse e vantaggio per l'ente in materia antinfortunistica
di Giuseppe Amato

Ente responsabile dell'infortunio del lavoratore anche se la violazione prevenzionistica non ha carattere sistematico
di Alessio Scarcella

Sicurezza sui luoghi di lavoro: responsabilità del datore e potere di delega nelle organizzazioni complesse. Il punto della Cassazione
di Michele Bonsegna e Federica Negro

Ancora un contrasto giurisprudenziale sulla legittimazione a costituirsi parte civile nel processo 231
di Eugenio Fusco e Angelica Anna Nazzani

Ancora sulla vexata quaestio della costituzione della parte civile nel procedimento a carico dell'ente ai sensi del d.lgs. 231/2001: un nuovo assenso della giurisprudenza di merito (Tribunale di Lecce, Sezione II penale, ordinanza, 29 gennaio 2021)
di Domenico Russo

La definizione di profitto tra incrementi patrimoniali e illeciti risparmi
di Eleonora Giorgis

La messa alla prova: un possibile ponte tra la compliance aziendale e il riconoscimento giudiziale dell'efficacia esimente del Modello di organizzazione e gestione
di Rossella Di Pietro

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Il nuovo reato di contrabbando: risk assessment e protocolli 231
di Annalisa De Vivo e Camilla Zanichelli

Il Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001 come strumento di prevenzione antimafia: la prevenzione domestica al servizio della sicurezza pubblica. Progetto di Modello organizzativo ai fini del controllo giudiziario ai sensi art. 34 bis, d.lgs. 159/2011
di Paolo Maria Gemelli

Organismo di Vigilanza e Collegio Sindacale: flussi informativi e verifiche di adeguatezza del Modello
di Alessandro Parrotta e Alessandra Griffa

Blockchain e Modelli organizzativi: nuove opportunità di governance
di Francesco Vitelli

I delitti di "caporalato", la responsabilità da reato degli enti e l'aggiornamento del MOGC
di Filomena Pisconti

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO