La responsabilità degli Enti negli ultimi approfondimenti dei Fori multilaterali
Un Modello organizzativo per un soggetto economico attivo sullo scenario internazionale non può non essere al passo con le più importanti novità offerte dagli studi, dalle ricerche e dagli approfondimenti delle più accreditate organizzazioni internazionali attive nel law enforcement, come l'OCSE, l'UNODC, il Consiglio d'Europa e la Banca Mondiale.
La responsabilità degli enti derivante da reato permane argomento al centro del dibattito internazionale. In particolare, dopo significativi interventi risalenti al 2013 ed al 2016, si registrano quest'anno due pubblicazioni di grande interesse, la prima dedicata alla motivazione per l'adozione di una politica e di una condotta di prevenzione della responsabilità dell'ente, pubblicata dall'OCSE nel settembre 2020 («Corporate Anti-Corruption Compliance Drivers, Mechanisms, and Ideas for Change») ed uno studio su corruzione e liability of legal persons pubblicato dal Consiglio d'Europa nel maggio di quest'anno (Liability of Legal Persons for Corruption Offences).
Il quadro che ci consegnano i due recentissimi documenti è poliedrico ed induce a più di una riflessione su possibili sviluppi della materia in un prossimo futuro, anche sul piano nazionale. Il carattere di novità dell'approccio dei due studi più recenti consiglia un loro esame in ottica di documentazione, consuntivo e prospettiva.
di Giovanni Tartaglia Polcini
[visualizza l'articolo completo]