Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 20 Giu 2025
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2025
ANNO 2024
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

Corporate governance bancaria e "Organismo di Vigilanza"

Per le banche britanniche, peculiari nella loro essenza di entità prive di Collegio Sindacale, non è prevista la nomina di un organo articolato paragonabile all'Organismo di Vigilanza previsto dal d.lgs. 231/2001, piuttosto esclusivamente la designazione di un «officer». La disciplina anti-corruzione (Bribery Act 2010) ma anche quella che ha introdotto il corporate manslaughter (o omicidio societario) vengono esaminate nel presente contributo sotto una visuale teorica. Il laissez-faire britannico, discusso in questo contributo nelle sue diverse sfaccettature, porta a concludere che il modello adottato Oltrecanale sia molto sui generis. La mancanza di controlli legali all'interno dell'impresa britannica, inclusa quella bancaria, si inserisce in un sostrato socio-legale molto diverso da quello dell'impresa del Belpaese. Eppure, le stesse crisi finanziarie del 2007/2008, così devastanti per le banche britanniche, avrebbero potuto essere evitate se gli enti creditizi di Oltremanica fossero stati dotati di Organismi «231» simili a quelli italiani.

In proposito il contributo prova a «calare» l'Organismo di Vigilanza nell'ambito della soft law per tentare di dimostrare che, per come disciplinato in Italia, l'OdV possa costituire parte integrante non solo del concetto di corporate governance ma anche del complesso dei «controlli» sulla gestione societaria. In tale contesto, non senza una attitudine alla speculazione teorica, si valuta se l'OdV possa qualificarsi quale alter ego del Board of Directors e sulla scorta di quale fonte.

Lo scritto, da ultimo, si sofferma anche sul fatto che un Organismo di Vigilanza, dato il suo tecnicismo, potrebbe essere lo strumento migliore per arginare i fenomeni di crisi bancaria secondo le nuove regole dei resolution tools. Nell'articolata documentazione preparatoria che l'impresa bancaria deve predisporre al fine di prevenire la crisi, l'Organismo di Vigilanza potrebbe rivelarsi anche un più efficace «companion» dell'Autorità di Vigilanza.

di Pierre De Gioia Carabellese

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2025

Rivista 231 numero 2 del 2025

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO