Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 4
ottobre - dicembre 2018

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Responsabilità degli enti: le ragioni di una riforma possibile
di Luca Pistorelli

Il catalogo dei reati presupposto e il suo ampliamento
di Giovanni Tartaglia Polcini

La responsabilità amministrativa degli enti stranieri e i limiti del principio di territorialità
di Gaetano Ruta

Morfologie dell'imputazione all'ente dell'illecito connesso a reati colposi. Perché riformare
di Salvatore Dovere

L'estensione all'ente della disciplina in tema di tenuità del fatto, messa alla prova ed estinzione del reato per condotte riparatorie
di Paolo Di Geronimo

La introduzione di uno standard legale per la valutazione di idoneità dei Modelli organizzativi
di Fabrizio D'Arcangelo

L'oggettiva incertezza della valutazione di idoneità dei Modelli organizzativi
di Giovanni Paolo Accinni

È opportuno introdurre un sistema di certificazione dei Modelli 231?
di Marina Zalin

Responsabilità amministrativa degli enti e reati societari: cinque domande su un "microsistema" presto maggiorenne
di Andrea Perini

Perché introdurre la responsabilità dell'ente da reato tributario
di Giuseppe Amato

Esigenze e prospettive di modulazione dell'obbligatorietà dell'azione penale nel procedimento de societate
di Vittore D'Acquarone e Riccardo Roscini Vitali

Collaborazione dell'ente e alternative al processo
di Tomaso Emilio Epidendio

Presunzioni di colpa e onere della prova dell'ente: ragioni e spunti per una riforma dell'art. 6 d.lgs. 231/2001
di Daniele Piva

Il sequestro preventivo a fini di confisca tra nodi risolti e ancora insoluti
di Alessandra Bassi

Il principio di autonomia della responsabilità dell'ente. Prospettive di riforma dell'art. 8
di Federico Consulich

Consuntivo e prospettive per una sua revisione coerente e funzionale del d.lgs. 231/2001 dopo circa un ventennio di vigenza
di Sandro Bartolomucci

Vent'anni di giurisprudenza in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi. Le pronunce più importanti, i dubbi risolti e le questioni ancora aperte
di Ciro Santoriello

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO