Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Ven, 29 Set 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

N. 2
aprile - giugno 2018

QUESTIONI E APPROFONDIMENTI

Il ruolo del reato nella responsabilità da illecito degli enti collettivi: condizione obiettiva di punibilità per sanzionare la colpa di organizzazione
di Ciro Santoriello

Le misure di prevenzione antimafia: le nuove prospettive applicative alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge 161/2017 e i punti di contatto con il d.lgs. 231/2001
di Antonio Carino e Veronica Rossetti

Whistleblowing, obbligo di segreto e "giusta causa" di rivelazione
di Riccardo Borsari e Francesco Falavigna

GDPR e Decreto 231: due "sistemi di gestione a confronto"
di Gioia Vasintoni

La valutazione di impatto delle attività di trattamento dei dati: perché, quando e come
di Patrizia Ghini e Marco Maglio

Panoramica sul delitto di accesso abusivo a sistema informatico o telematico: il crimine più diffuso tra quelli inseriti tra i reati presupposto ex art. 24 bis del d.lgs. 231/2001, da cui deriva per le società e gli enti la responsabilità amministrativa da reato
di Mario Leone Piccinni

La responsabilità amministrativa degli enti e la nuova "oblazione ambientale": problemi di coordinamento e punti oscuri
di Michele Bonsegna e Serena Miceli

La Quinta Direttiva antiriciclaggio. Anticipazioni e prospettive
di Ranieri Razzante

Sistemi di diversione processuale e d.lgs. 231/2001: spunti comparativi
di Vittore D'Acquarone e Riccardo Roscini Vitali

Le nuove Linee guida dell'ANAC per l'attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici: il ruolo al proposito del decreto 231
di Carlo Manacorda

Il principio di rotazione negli appalti sotto soglia
di Francesco Vignoli

Valutazione processuale delle intercettazioni (non solo telefoniche) ai fini dell'accertamento della responsabilità amministrativa degli enti
di Fabrizio Voltan e Giulia Gineprini

La responsabilità amministrativa da reato nell'ambito dei gruppi di impresa
di Ernesto Devito, Simona Cuomo e Antonella Colaluce

La Legge Gelli-Bianco. Un momento ulteriore di riflessione verso un approccio sistemico risk-based
di Corrado Papa e Chiara Lozupone

TEMI

Il MOG quale esimente
di Pierpaolo Rivello

GIURISPRUDENZA COMMENTATA

La responsabilità da reato delle società unipersonali e delle società fallite
di Sergio Beltrani

La particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis c.p. non si applica all'ente (nota a Cass. pen., Sez. III, 28 febbraio 2018 n. 9072)
di Alessio Scarcella

Individuazione della competenza nel giudizio a carico dell'imputato e nel giudizio a carico dell'ente: più che connessione, identità
di Giuseppe De Falco

La sentenza del Tribunale di Genova relativa al crollo della torre dei piloti: i principi espressi rispetto alla normativa d.lgs. 231/2001 - profili generali e specifici nell'ambito delle imprese armatoriali e relative peculiarità
di Carlo Uva e Vittorio Gromis di Trana

La "sfuggente" dimensione oggettiva dell'interesse dell'ente
di Matteo Riccardi

MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI

Audit 231: ricerca dei reati standard, possibili ed effettivi
di Luigi Fruscione

INSERTI

Indice analitico degli argomenti trattati nei n. 1050 articoli pubblicati nella Rivista dal 01.01.2006 al 31.12.2017

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

3 - 2023

Rivista 231 numero 3 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO