La certificazione dei Modelli organizzativi in Spagna: la UNE 19601:2017
Come già analizzato in altra sede*, la recente riforma del Codice penale spagnolo, realizzata dalla Ley Orgánica 1/2015, modifica sostanzialmente il regime di responsabilità penale delle persone giuridiche in Spagna riproducendo in toto la struttura del d.lgs. 231/2001 italiano.
A distanza di quasi due anni dall'entrata in vigore della citata riforma, l'Ente spagnolo di normalizzazione ha pubblicato in data 18 maggio 2017 la norma UNE 19601:2017 che permetterà di creare, implementare e successivamente certificare un sistema di gestione della compliance penale allineato ai dettami dell'art. 31 bis c.p. spagnolo e alle best practices internazionali.
Il presente articolo si pone l'obiettivo di analizzare in ottica sistematica e critica l'innovatrice esperienza spagnola, identificandone i contenuti essenziali ed evidenziando il suo parziale allineamento con il codice penale spagnolo e con le prime sentenze della Corte di Cassazione spagnola.
L'approccio sistematico alla gestione dei rischi penali fornito dalla norma trascende dai requisiti previsti ex lege, permettendo di gestire la compliance penale non come un elemento separato e avulso dal funzionamento dell'organizzazione, ma come una componente della governance aziendale che interagisce attivamente con gli altri sistemi di gestione presenti, al fine di raggiungere gli obiettivi strategici prefissati.
Dopo aver analizzato il ruolo degli standard in materia di compliance a livello internazionale, verrà dedicato ampio spazio all'esegesi della citata norma al fine di identificare i possibili punti di contatto e le possibili interazioni future con la normativa italiana, vista la coincidenza pressoché totale tra le due normative in questione.
di Jacopo Cortinovis, Enzo Colarossi e Fernando Escura
[visualizza l'articolo completo]