Rivista 231 Rivista 231
     HOME     CHI SIAMO     COLLABORATORI     AVVISI/BANDI 231    TAVOLI 231      COME ABBONARSI
Email: Password:
Lun, 29 Mag 2023
LE RUBRICHE


GLI INTERVENTI
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
ANNO 2018
ANNO 2017
ANNO 2016
ANNO 2015
ANNO 2014
ANNO 2013
ANNO 2012
ANNO 2011
ANNO 2010
ANNO 2009
ANNO 2008
ANNO 2007
ANNO 2006
ANNO 2005


LE NOTIZIE


LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI

La riforma del reato di corruzione tra privati: quali impatti sul Modello 231?

L'Autore dedica in apertura ampio spazio alla disamina degli obblighi comunitari ed internazionali che disciplinano il reato di corruzione nel settore privato.

Nel contributo viene poi tracciato, con riferimento all'ordinamento domestico, un excursus storico dell'art. 2635 c.c. fino alle più recenti riforme introdotte dalla l. 190/2012 e dal d.lgs. 38/2017, che hanno riformulato la suddetta disposizione ed aggiornato il catalogo dei reati presupposto 231, anche al fine di valutare le scelte del nostro legislatore rispetto al disegno di tutela penale posto a fondamento delle istanze sovranazionali e alle osservazioni critiche mosse dai rapporti GRECO e dalla Commissione UE.

L'Autore analizza infine gli elementi costitutivi della nuova fattispecie incriminatrice in esame, ne segnala le significative differenze rispetto alla versione previgente e pone in evidenza quei processi aziendali che potrebbero risultare astrattamente sensibili alla commissione del reato di corruzione (attiva) tra privati con i correlati presidi di controllo volti alla mitigazione del «rischio 231».

di Faustino Petrillo

[visualizza l'articolo completo]

LE RIVISTE

L'ULTIMO NUMERO

2 - 2023

Rivista 231 numero 2 del 2023

articoli abstract


TUTTI I NUMERI

RICERCA ARTICOLI

E' possibile filtrare l'elenco degli articoli compilando i campi sottostanti.

Ricerca per ANNO:

Ricerca per AUTORE:

Ricerca per SEZIONE:

Ricerca per TESTO:


INDICE ANALITICO